Il lemma seménte
Definizioni

Definizione di Treccani
seménte
s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – in agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla semina, ma anche speciali frutti secchi (come le cariossidi dei cereali, gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; comprare la s. o le s.; mettere le s. al riparo dall’umidità. v. anche sementa.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semente
[se-mén-te]
1. complesso dei semi destinati alla semina
2. fig., lett. principio, origine, fonte
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semente
[se-mén-te]
pl. -i
insieme di semi della stessa specie destinati alla semina
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. semĕnte(m), deriv. di sēmen semĭnis ‘seme’.
Termini vicini
sementare seménta semèma sèmel semeiòtico semeiòtica séme sembrare sembianza sembiante semata semaṡiòlogo semaṡiològico semaṡiologìa semantista semàntico semanticità semàntica semantèma semàio semàforo semaforiżżare semaforista semafòrico sèma sèlz selvóso selvaticume selvàtico selvatichézza sementino semènza semenzàio semenzale semenzièro semestrale semestralità semestraliżżazióne semèstre semiacèrbo semïala semianalfabèta semiapèrto semïasse semiautomàtico semiautopropulso semibàrbaro semibarrièra semibiscròma semibrado semibrève semicabinato semicapro semicérchio semichiuso semicingolato semicircolare semicìrcolo semicirconferènza sèmico