Il lemma sembianza
Definizioni

Definizione di Treccani
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. –
1. ant. o poet. somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle che da sei montagnette ond’è ricinta scende a s. di teatro acheo (foscolo); tutti fatti a s. d’un solo, figli tutti d’un solo riscatto (manzoni).
2. a. aspetto, soprattutto del volto; sembiante: segnor mio iesù cristo, dio verace, or fu sì fatta la s. vostra? (dante); e viene a roma, seguendo ’l desio, per mirar la s. di colui ch’ancor lassù nel ciel vedere spera (petrarca); poco com., l’espressione del volto (che è invece sign. frequente per sembiante): la terribil s. di medusa (poliziano). più com. al plur., l’aspetto esteriore della persona, i lineamenti, le fattezze: alle s. il padre, alle amene s. eterno regno diè nelle genti (leopardi); una fanciulla di bellissime s.; si usa soprattutto per lineamenti belli e aggraziati, sicché non si direbbe facilmente s. turpi o sim. b. aspetto di cose, di oggetti, di paesaggi: oh dilettose e care, mentre ignote mi fur l’erinni e il fato, sembianze agli occhi miei (leopardi); aspetto in genere: l’uomo e le sue tombe e l’estreme s. e le reliquie della terra e del ciel traveste il tempo (foscolo). c. con senso più ristretto, apparenza esteriore: forse l’incendio che qui sorto i’ vedo fia d’effetto minor che di sembianza [= di quanto appare] (t. tasso); ant., far sembianza o sembianze, manifestare, dimostrare esternamente: poi mi volsi a beatrice, ed essa pronte sembianze femmi perch’ïo spandessi ... (dante). spesso, apparenza non rispondente alla realtà, falsa apparenza: raccontare una verità che ha ... di menzogna sembianza (boccaccio); presentare il falso sotto le s. del vero; sotto le s. dell’altruismo, si nascondono spesso egoismi e interessi personali; rara la locuz. avv. in sembianze, in apparenza: obbligati a esulare almeno in sembianze (Gioberti).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sembianza
[sem-biàn-za]
ant. sembranza, semblanza
1. aspetto, sembiante: avere s. di furfante
|| spec. al pl. i lineamenti del volto: un giovane di belle sembianze
|| estens. l'espressione del volto
|| ant. far sembianza, fare cenno, fare segno
2. falsa apparenza: sotto le sembianze del galantuomo si nascondeva un ladro
3. estens. di cosa, forma esteriore, aspetto, apparenza: l'estreme sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo (foscolo)
|| non com. in sembianza, in sembianze, in apparenza
4. ant., poet. somiglianza
|| a sembianza di, a somiglianza di: tutti fatti a s. d'un solo, / figli tutti d'un solo riscatto (manzoni)
|| Immagine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sembianza
[sem-biàn-za]
pl. -e
1. l’aspetto esteriore, le fattezze di una persona: una donna di bellissime sembianze
2. aspetto, espressione del volto
3. somiglianza: Tutti fatti a sembianza d’un Solo, / figli tutti d’un solo Riscatto (MANZONI Il conte di Carmagnola)
4. aspetto, apparenza di una cosa: oh dilettose e care / mentre ignote mi fur l’erinni e il fato / sembianze agli occhi miei (LEOPARDI Ultimo canto di Saffo 4-6) | falsa apparenza: sotto le sembianze dell’amico si nascondeva il traditore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. semblanza, deriv. di semblan ‘sembiante’.
Termini vicini
sembiante semata semaṡiòlogo semaṡiològico semaṡiologìa semantista semàntico semanticità semàntica semantèma semàio semàforo semaforiżżare semaforista semafòrico sèma sèlz selvóso selvaticume selvàtico selvatichézza selvaggiume selvàggio selvaggina sélva sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa sellare sembrare séme semeiòtica semeiòtico sèmel semèma seménta sementare seménte sementino semènza semenzàio semenzale semenzièro semestrale semestralità semestraliżżazióne semèstre semiacèrbo semïala semianalfabèta semiapèrto semïasse semiautomàtico semiautopropulso semibàrbaro semibarrièra semibiscròma semibrado semibrève