Il lemma semïasse
Definizioni

Definizione di Treccani
semïasse
s. m. [comp. di semi- e asse3]. – genericam., mezzo asse, la metà di un asse. in partic.:
1. in geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia denominata asse (del piano cartesiano, di una conica, di una quadrica, ecc.): semiassi delle x positive, semiassi di una ellisse (che hanno per origine il centro dell’ellisse).
2. Negli autoveicoli, l’albero che trasmette il moto dal differenziale al mozzo di ciascuna ruota.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semiasse
[se-mi-às-se]
1. mat ciascuna delle due semirette di un asse cartesiano spiccate dall'origine
|| Dato un punto sull'asse di un solido di rotazione, ciascuna delle due parti in cui l'asse viene diviso dal punto
2. mecc negli autoveicoli, ciascuno dei due assi che servono a trasmettere il moto dal differenziale alla ruota
SIN. semialbero
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semiasse
[se-miàs-se]
pl. -i
ognuno degli alberi che negli autoveicoli trasmettono il moto dal differenziale alle ruote
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- e asse 2.
Termini vicini
semiapèrto semianalfabèta semïala semiacèrbo semèstre semestraliżżazióne semestralità semestrale semenzièro semenzale semenzàio semènza sementino seménte sementare seménta semèma sèmel semeiòtico semeiòtica séme sembrare sembianza sembiante semata semaṡiòlogo semaṡiològico semaṡiologìa semantista semàntico semiautomàtico semiautopropulso semibàrbaro semibarrièra semibiscròma semibrado semibrève semicabinato semicapro semicérchio semichiuso semicingolato semicircolare semicìrcolo semicirconferènza sèmico semiconduttóre semiconsonante semiconsonàntico semiconvittóre semicopèrto semicòro semicòtto semicròma semicrudo semicùpio semidènso semideponènte semidetenuto semidetenzióne