Il lemma semieṡònero
Definizioni

Definizione di Treccani
semieṡònero
s. m. [comp. di semi- e esonero]. – esonero parziale, limitato cioè alla metà dell’obbligo totale: s. dall’insegnamento; s. dalle tasse scolastiche, concesso agli studenti meritevoli che abbiano riportato una media alta ma non sufficiente per l’esonero totale nelle votazioni finali. Per estens., esenzione, dispensa parziale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semiesonero
[se-mi-e-ṣò-ne-ro]
bur esonero parziale da un obbligo: ha avuto il s. dalle tasse scolastiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semiesonero
[se-mie-ʃò-ne-ro]
pl. -i
esonero limitato alla metà dell’obbligo totale | esenzione, dispensa parziale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- ed esonero.
Termini vicini
semiellisse semieleménto semidòtto semidistrutto semidistéso semidìo semidïàmetro semidetenzióne semidetenuto semideponènte semidènso semicùpio semicrudo semicròma semicòtto semicòro semicopèrto semiconvittóre semiconsonàntico semiconsonante semiconduttóre sèmico semicirconferènza semicìrcolo semicircolare semicingolato semichiuso semicérchio semicapro semicabinato semifinale semifinalista semiflùido semifréddo semigòtico semigrasso semigratùito semilavorato semilìbero semilibertà semilìquido semiluna semilunare semilùnio semimembranóso semimetàllico semimetallo semimìnima semimòrto semimpermeàbile sémina seminàbile seminagióne seminale seminare seminariale seminarile seminàrio seminarista seminarìstico