Il lemma serliana
Definizioni

Definizione di Treccani
serliana
s. f. [dal cognome dell’architetto s. serlio (1475-1554)]. – particolare tipo di trifora con le aperture laterali trabeate e quella centrale ad arco, risalente a tarda età romana (propilei di baalbek in siria, palazzo di Diocleziano a Spalato), e diffusa poi nel Cinquecento da S. Serlio; ebbe grande rigoglio nell’architettura di J. Sansovino e di A. Palladio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serliana
[ser-lià-na]
arch finestra trifora con l'apertura centrale ad arco e le due laterali, più basse, a trabeazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serliana
[ser-lià-na]
pl. -e
(arch.) apertura tripartita la cui parte centrale culmina in un arco a pieno centro, che a sua volta poggia sulle due trabeazioni sostenute da colonne che delimitano le due parti laterali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal cognome dell’architetto sebastiano serlio (1475-1554).
Termini vicini
serizzo serittèrio serìr serióso serióre seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite sèrico sericite sericina sericìgeno serìceo seriazióne seriato seriare serialiżżare seriale serial sergozzóne sergentina sermonare sermóne sermoneggiare seròtino serotonina sèrpa serpàio serpante sèrpe serpeggiaménto serpeggiare serpéggio serpentària serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno serpillo serpollino serpóso sérqua sèrra4