Il lemma seriògrafo
Definizioni

Definizione di Treccani
seriògrafo
s. m. [comp. di serie e -grafo]. –
1. macchina da presa speciale per eseguire cronofotografie o aerofotografie.
2. accessorio di apparecchi radiologici adoperato per la ripresa di radiogrammi in serie (v. seriografia). Per lo studio del tubo digerente ne esistono varî modelli, basati sul principio dello scorrimento rapido sulla pellicola radiografica, tra questa e la sorgente di raggi, di uno schermo di piombo munito di una finestratura, così che la pellicola stessa viene impressionata in tempi successivi. Nelle moderne tecniche di radiografia cardiovascolare sono impiegati seriografi automatici ultrarapidi, mediante i quali è possibile eseguire 20-30 radiogrammi con una velocità di 6-8 radiogrammi al secondo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seriografo
[se-riò-gra-fo]
med accessorio di apparecchio radiologico che consente l'esecuzione di radiografie in serie
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seriografo
[se-riò-gra-fo]
pl. -i
1. (foto.) macchina da presa per eseguire serie di fotografie da comporre in un’unica immagine panoramica
2. accessorio che, applicato a un’apparecchiatura radiografica, consente di eseguire una seriografia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di serie e -grafo.
Termini vicini
seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite sèrico sericite sericina sericìgeno serìceo seriazióne seriato seriare serialiżżare seriale serial sergozzóne sergentina sergènte seréno serenità serenìssimo serenèlla serendipità serióre serióso serìr serittèrio serizzo serliana sermonare sermóne sermoneggiare seròtino serotonina sèrpa serpàio serpante sèrpe serpeggiaménto serpeggiare serpéggio serpentària serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso