Il lemma serpeggiare
Definizioni

Definizione di Treccani
serpeggiare
v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). –
1. muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., avanzare, procedere con percorso tortuoso: la strada sale serpeggiando al valico; il fiume serpeggia lento nella vallata; le fiamme serpeggiavano già sui muri esterni dell’edificio. in partic., in marina, procedere di una nave o di una formazione su una rotta non rettilinea, sia per il cattivo governo del timone o per avarie, sia per cercare di sottrarsi all’offesa di attacchi aerei e subacquei nemici. nell’uso letter., di pianta che si avvolge in volute, che cresce insinuandosi tra altre: intorno al bel lavor serpeggia acanto, di rose e mirti e lieti fior contesto (poliziano); già vien sulle tue chiome di lauro a serpeggiar fronda immortale (parini); un fatidico laureto in cui men verde serpeggia la vite (foscolo).
2. fig. a. evitare di prendere una decisione ferma, di seguire una linea di condotta chiara e diritta: non che dicesse di no; ma eccolo di nuovo a quel suo s., volteggiare e saltar di palo in frasca (manzoni). b. riferito a sensazioni (anche fisiche), o a sentimenti, insinuarsi, diffondersi in modo rapido e coperto: tra i soldati già serpeggiava il malcontento; sentendomi s. fiamme ignote per le vene (verga); brividi di febbre le serpeggiavano per la schiena (de roberto); strideva con l’immagine del maschio italiano grande amante che aveva cominciato a s. nell’immaginario americano (melania mazzucco). ◆ part. pres. serpeggiante, con valore verbale o di agg.: sentieri, viottole serpeggianti; aria coperta di oscuri nuvoli, divisi dalli serpeggianti moti delle infuriate saette del cielo (leonardo); vastità molle e potente del fiume serpeggiante (bacchelli); cercar di calmare il malumore serpeggiante fra gli operai. in araldica, attributo delle fiamme, delle code di cometa e delle bisce poste ondeggianti in palo. ◆ part. pass. serpeggiato, con valore passivo, letter. e raro: una gonna di cerulee sete serpeggiata d’argento (Chiabrera). In araldica, attributo del fulmine con una coda o striscia luminosa ondeggiante.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serpeggiare
[ser-peg-già-re]
(serpéggio, -gi, serpéggiano; serpeggerò; serpeggerèi; serpeggiànte; serpeggiàto)
1. muoversi, procedere con movimento sinuoso, tortuoso, a zig-zag: il viottolo serpeggia lungo il costone del monte; il fiume serpeggia nel fondovalle
SIN. zigzagare
2. fig. di cosa, diffondersi, insinuarsi in modo tacito e insidioso: voci di rivolta serpeggiavano nell'esercito
3. fig., lett. avere un atteggiamento mutevole, indeciso, ambiguo: eccolo di nuovo a quel suo s., volteggiare e saltar di palo in frasca (manzoni)
4. mar di nave, procedere a zig-zag per evitare un attacco nemico o per avaria
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serpeggiare
[ser-peg-già-re]
io serpéggio ecc.
a aus. avere
1. avanzare, procedere strisciando e descrivendo curve: il rettile serpeggiava tra le rocce | procedere tortuosamente come fanno i serpenti; avanzare con andamento, con percorso sinuoso: il sentiero sale serpeggiando
2. insinuarsi, diffondersi in modo rapido e nascosto: il malcontento serpeggiava tra la folla
3. di nave, procedere su una rotta non rettilinea, con piccole deviazioni dovute per lo più a cattivo governo da parte del timoniere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di serpe 1.
Termini vicini
serpeggiaménto sèrpe serpante serpàio sèrpa serotonina seròtino sermoneggiare sermóne sermonare serliana serizzo serittèrio serìr serióso serióre seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite sèrico sericite serpéggio serpentària serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno serpillo serpollino serpóso sérqua sèrra4 serrabòzze serradadi serrafila serrafilo serrafórme serràggio serràglia serràglio serramànico serrame serraménto