Il lemma serpentària
Definizioni

Definizione di Treccani
serpentària
s. f. [dal lat. serpentaria (herba), der. di serpens -entis «serpente»]. – pianta della famiglia aristolochiacee (aristolochia serpentaria), originaria del nord america, così chiamata perché nei paesi d’origine ritenuta, senza validi motivi, medicamento contro il morso dei serpenti; il suo rizoma (radice di serpentaria, detto anche radice colubrina o viperina), breve e nodoso, fornisce principî attivi con azione eccitante in piccole dosi, emetica e purgativa in dosi elevate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serpentaria
[ser-pen-tà-ri-a]
bot pianta erbacea della famiglia delle aracee (dracunculus vulgaris), con foglie biancastre e infiorescenza di odore sgradevole avvolta da un'ampia spata, il cui rizoma contorto ricorda le spire di un serpente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serpentaria
[ser-pen-tà-ria]
pl. -e
pianta erbacea con rizoma ritorto su sé stesso e fiori rosei, raccolti in spiga (fam. Poligonacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. serpentarĭa(m) hĕrba(m), deriv. di sĕrpens -ĕntis ‘serpente’, per la forma del rizoma.
Termini vicini
serpéggio serpeggiare serpeggiaménto sèrpe serpante serpàio sèrpa serotonina seròtino sermoneggiare sermóne sermonare serliana serizzo serittèrio serìr serióso serióre seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno serpillo serpollino serpóso sérqua sèrra4 serrabòzze serradadi serrafila serrafilo serrafórme serràggio serràglia serràglio serramànico serrame serraménto serranda serrano