Il lemma serióre
Definizioni

Definizione di Treccani
serióre
agg. [dal lat. serior -oris, compar. di serus, -a, -um «tardo, tardivo»], letter. – che viene dopo nel tempo, più tardo; usato spec. nella terminologia linguistica per indicare fenomeni posteriori ad altri o relativamente tardi: la contrazione del latino -àu- in -ò- è s. alla dittongazione di -ò- in -uò-; nei dialetti ladini la palatalizzazione di à in è è un fatto seriore. ◆ avv. seriorménte, più tardi nel tempo, in epoca posteriore.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seriore
[se-rió-re]
lett. più tardo, che viene dopo nel tempo: avvenimenti di un'epoca s.; fenomeno s. a un altro
SIN. posteriore, successivo
CONT. anteriore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seriore
[se-rió-re, o seriòre]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
posteriore, più tardo (riferito specialmente a fenomeni linguistici)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. seriōre(m), compar. di sērus ‘tardivo’.
Termini vicini
seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite sèrico sericite sericina sericìgeno serìceo seriazióne seriato seriare serialiżżare seriale serial sergozzóne sergentina sergènte seréno serenità serenìssimo serenèlla serióso serìr serittèrio serizzo serliana sermonare sermóne sermoneggiare seròtino serotonina sèrpa serpàio serpante sèrpe serpeggiaménto serpeggiare serpéggio serpentària serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno