Il lemma serpentóne
Definizioni

Definizione di Treccani
serpentóne
s. m. [accr. di serpente]. –
1. antico strumento a fiato della famiglia dei cornetti, di cui costituiva il più grave. il nome si riferisce alla forma a serpente di tale aerofono a bocchino, ricoperto di cuoio e con un numero variabile di fori, da 6 a 9, per le dita; tagliato in si bemolle, aveva un’estensione di circa tre ottave, con un suono ruvido, potente, e fu usato come rinforzo dei bassi nelle opere, tra gli altri, di beethoven, rossini, verdi, mendelssohn; caduto in disuso, viene sostituito, con diversi caratteri fonici, dal trombone basso.
2. denominazione com. degli sbarramenti longitudinali paralleli (cordoli, bassi muretti in cemento, e sim.) usati per delimitare le corsie preferenziali dei mezzi pubblici nelle strade dei centri urbani.
3. lungo corteo in movimento di persone o cose, per lo più veicoli: allo sportello si è formato un s. di gente; nelle ore di punta c’è sempre un s. di macchine sulla tangenziale.
4. nel linguaggio televisivo, serie di titoli che scorrono orizzontalmente sul teleschermo.
5. Nel giornalismo, articolo di notevole lunghezza che viene composto su più colonne o anche su diverse pagine.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serpentone
[ser-pen-tó-ne]
1. accr. di “serpènte”
2. fig. lungo corteo di persone che procede con andamento sinuoso
3. fig. sulle strade urbane, elemento in muratura delimitante corsie preferenziali riservate ai veicoli pubblici
4. mus strumento a fiato della fine del sec. xvi, di legno o d'ottone, con canna a s, dalla voce di basso grave e potente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serpentone
[ser-pen-tó-ne]
pl. -i
1. accrescitivo di serpente
2. lungo corteo o fila di persone o cose: un serpentone di gente era in coda allo sportello; un serpentone di macchine al casello autostradale
3. cordolo che delimita una corsia riservata in una strada
4. (tv) striscia di titoli che scorre nella parte inferiore dello schermo televisivo; crawl
5. (mus.) strumento musicale, in uso fino al secolo XIX, ricavato da due valve di legno scavato; appartiene alla famiglia dei cornetti.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
serpentino serpentina serpentifórme serpentìfero serpentésco serpènte serpentàrio serpentària serpéggio serpeggiare serpeggiaménto sèrpe serpante serpàio sèrpa serotonina seròtino sermoneggiare sermóne sermonare serliana serizzo serittèrio serìr serióso serióre seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno serpillo serpollino serpóso sérqua sèrra4 serrabòzze serradadi serrafila serrafilo serrafórme serràggio serràglia serràglio serramànico serrame serraménto serranda serrano serranòdo serrapièdi serrare serraschière serrata serrato serratura serrétta