Il lemma serietà
Definizioni

Definizione di Treccani
serietà
s. f. [dal lat. seriĕtas -atis, der. di serius «serio»]. – l’essere serio, nei varî sign. dell’agg., riferito a persone: s. di carattere, di costumi, di vita; parlare con s.; agire con scarsa s.; è un uomo di una s. assoluta; non parlava e mostrava la sua umiltà interessandosi ai discorsi degli altri con una s. sproporzionata (volponi); s. di propositi; volto atteggiato a s.; in passato, anche con partic. riferimento alla moralità, all’onestà di comportamento: la s. di quella ragazza è molto discutibile. riferito a cose, condizione o situazione preoccupante, pericolosa: la s. di una malattia; la s. del caso consiglia di agire con prudenza; non ci nascondiamo la s. del momento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serietà
[se-rie-tà]
1. piena consapevolezza dell'obbligo assunto, senso del dovere: uomo di grande s.; la s. di quella ditta è piuttosto discutibile; lavorare con s.
2. compostezza e gravità di modi, di atteggiamenti: comportarsi, parlare con s.; s. di tono, di espressione
3. onestà di costumi, onorabilità, moralità: una persona di scarsa s.
|| Schiettezza, sincerità, onestà: la s. di una promessa, di un sentimento
4. gravità, pericolosità: la s. di una malattia
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. serietāte(m).
Termini vicini
sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite sèrico sericite sericina sericìgeno serìceo seriazióne seriato seriare serialiżżare seriale serial sergozzóne sergentina sergènte seréno serenità serenìssimo serenèlla serendipità serenata serenare serèna sère serbocroato sèrbo serigrafìa serigràfico serìmetro sèrio seriografìa seriògrafo serióre serióso serìr serittèrio serizzo serliana sermonare sermóne sermoneggiare seròtino serotonina sèrpa serpàio serpante sèrpe serpeggiaménto serpeggiare serpéggio serpentària serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme