Il lemma serpentàrio
Definizioni

Definizione di Treccani
serpentàrio
s. m. [dal lat. scient. serpentarius, che è dal lat. class. serpentarius, der. di serpens -entis «serpente», in quanto caccia e mangia i serpenti]. – uccello dell’ordine falconiformi (sagittarius serpentarius), chiamato anche segretario e sagittario, che vive nelle pianure dell’Africa tropicale, fino all’estremità meridionale del continente: ha tarsi alti, corpo snello, ali e coda lunghe e capo ornato di ciuffo; nidifica sugli alberi e si nutre prevalentemente di serpenti (da qui il nome), ma anche di altri vertebrati e di insetti (v. fig. a p. 956).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serpentario1
[ser-pen-tà-rio]
zool rapace africano dell'ordine dei falconiformi (sagittarius serpentarius), con zampe molto lunghe e coda sottile, piumaggio grigio, nero e bianco, e con un ciuffo erigibile sul capo, che si nutre di piccoli vertebrati e di serpenti
SIN. sagittario
serpentario2
[ser-pen-tà-rio] s.m. (pl. -ri)
1. luogo in cui si allevano serpenti a scopo di studio
2. astron serpentario, altro nome della costellazione boreale di ofiuco
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. scient. serpentarius, deriv. del class. sĕrpens -ĕntis ‘serpente’.
Termini vicini
serpentària serpéggio serpeggiare serpeggiaménto sèrpe serpante serpàio sèrpa serotonina seròtino sermoneggiare sermóne sermonare serliana serizzo serittèrio serìr serióso serióre seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno serpillo serpollino serpóso sérqua sèrra4 serrabòzze serradadi serrafila serrafilo serrafórme serràggio serràglia serràglio serramànico serrame serraménto serranda serrano serranòdo