sermone
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sermóne

Il lemma sermone

Definizione

Definizione di Hoepli

sermone1
[ser-mó-ne] ant. sermo

s.m. (pl. -ni)
1. predica, omelia: i sermoni di sant'agostino
|| il sermone della montagna, quello fatto da gesù agli apostoli e alla folla dei fedeli, in cui sono enunciate le beatitudini evangeliche
|| Predica rivolta ai fedeli dal pastore nelle chiese protestanti
2. estens. lungo discorso di tono solenne e di contenuto sentenzioso e moraleggiante
|| scherz. lunga paternale, predica, predicozzo: gli ha fatto un s. che non finiva più
3. letter componimento poetico in versi sciolti, di contenuto moraleggiante e bonariamente satirico, svolto in tono discorsivo e familiare
4. ant., lett. lingua, linguaggio, idioma
5. ant., poet. discorso, conversazione, ragionamento
‖ dim. sermonétto; ⇨ sermoncìno; sermoncèllo
sermone2
⇨ salmone1


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. sermōne(m) ‘conversazione, linguaggio’, prob. affine a serĕre ‘intrecciare, connettere’.

Termini vicini

sermonare serliana serizzo serittèrio serìr serióso serióre seriògrafo seriografìa sèrio serìmetro serigràfico serigrafìa serietà sèrie sericoltura sericoltóre serìcolo sericolite sèrico sericite sericina sericìgeno serìceo seriazióne seriato seriare serialiżżare seriale serial sermoneggiare seròtino serotonina sèrpa serpàio serpante sèrpe serpeggiaménto serpeggiare serpéggio serpentària serpentàrio serpènte serpentésco serpentìfero serpentifórme serpentina serpentino serpentóne sèrpere serpìgine serpiginóso serpigno serpillo serpollino serpóso sérqua sèrra4 serrabòzze serradadi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib