Il lemma servàggio
Definizioni

Definizione di Treccani
servàggio
s. m. [dal fr. servage, der. del lat. servus: v. servo], letter. – condizione, stato di servitù politica o sociale: emanciparsi dal s.; cara italia! dovunque il dolente grido uscì del tuo lungo servaggio ... non c’è cor che non batta per te (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
servaggio
[ser-vàg-gio]
lett. servitù, schiavitù, stato di soggezione morale, politica o sociale: riscuotersi, liberarsi dal s. di idee inculcate a forza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
servaggio
[ser-vàg-gio]
pl. -gi
(lett.) servitù: Cara Italia!, dovunque il dolente / grido uscì del tuo lungo servaggio (MANZONI Marzo 1821)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. servage, deriv. del lat. sĕrvus ‘servo, schiavo’.
Termini vicini
sèrva sèrto serrétta serratura serrato serrata serraschière serrare serrapièdi serranòdo serrano serranda serraménto serrame serramànico serràglio serràglia serràggio serrafórme serrafilo serrafila serradadi serrabòzze sèrra4 sérqua serpóso serpollino serpillo serpigno serpiginóso servalo servare servènte server servétta serviano servìbile service serviènte servigiale servìgio servile servilismo servilità servire servita servito servitorame servitóre servitorésco servitù serviziale serviziévole servìzio sèrvo- servocomando servocontròllo servofréno servomeccànica servomeccanismo