Il lemma serratura
Definizioni

Definizione di Treccani
serratura
s. f. [der. di serrare]. –
1. a. dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra resa manovrabile dall’esterno mediante una chiave che, introdotta in un foro (toppa) praticato nel battente, fa scorrere avanti e indietro il chiavistello stesso entro apposite guide: la s. della porta, del baule; s. di sicurezza, a combinazione, elettrica; s. a lucchetto, a scrocco, a catenaccio; s. a molla; s. a due, a tre, a sei mandate; la piastra della s. (v. piastra1, n. 1 e); aprire, forzare, scassinare la s.; guardare attraverso il buco della serratura. in partic.: s. di sicurezza yale o semplicemente s. yale, modello comunemente impiegato nelle abitazioni, il cui prototipo è dovuto a l. yale e al figlio omonimo (v. yale), nel quale il chiavistello è comandato da un cilindro interno (rocchetto) bloccato in un cilindro fisso (statore) da una piccola serie di perni che poggiano su dei controperni spinti da molle: l’inserimento della chiave, opportunamente profilata, spinge i perni e i controperni, vincendo la pressione delle molle, e li allinea in modo che essi lascino libero di ruotare il cilindro interno; s. a leve, modello in cui diverse leve variamente sagomate, guidate da perni e sotto l’azione di molle, bloccano le teste del chiavistello: l’inserimento della chiave, che reca intagli e risalti corrispondenti alla sagoma e alle disposizioni delle leve, innalza queste ultime comprimendo le molle e lasciando libero il chiavistello; tipi più recenti sono la s. a chiave a doppia mappa (v. mappa, n. 4), e la s. a cilindro europeo (v. cilindro, n. 2 a), a chiave non riproducibile; s. automatizzata, dispositivo elettronico che consente l’apertura e la chiusura a distanza (con un telecomando) di porte, cancelli, sportelli di automobili, ecc. b. in tipografia, il cuneo metallico usato per stringere le forme marginate e intelaiate.
2. non com. con valore astratto, l’atto del serrare.
3. in matematica, nella teoria degli spazî topologici, s. di un insieme, locuz. antiquata per chiusura di un insieme (v. chiusura, n. 3 a).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serratura
[ser-ra-tù-ra]
Congegno meccanico azionato da una chiave che fa scorrere uno o più chiavistelli nelle relative guide, in modo da chiudere porte, cassetti e sim. ai quali è fissato in vario modo: la s. della porta, dell'armadio, del baule, del cassetto; s. a molla, a scrocco; s. a due, tre mandate
|| serratura a combinazioni, per casseforti e sim., apribile manovrando bottoni o manopole di comando secondo un codice di lettere o di numeri
|| serratura elettrica, applicata a porte esterne, che si apre a distanza mediante un elettromagnete che agisce sul catenaccio
|| serratura di sicurezza, costruita in modo da impedire la forzatura con i comuni strumenti di scasso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serratura
[ser-ra-tù-ra]
pl. -e
congegno meccanico o elettromeccanico per chiudere a chiave porte, cancelli, casseforti ecc.: serratura a catenaccio, a lucchetto; serratura a cilindro, a leve; serratura a tre, a sei mandate; il buco della serratura; scassinare, forzare la serratura |serratura di sicurezza, costruita e applicata in modo da renderne molto difficile l’apertura o la forzatura con grimaldelli o altri arnesi da scasso |serratura a combinazione, tipo di serratura che non ha chiave ma bottoni di comando contrassegnati da lettere o numeri, e si apre premendo i bottoni secondo una determinata combinazione |serratura elettrica, in cui si può provocare lo scatto a distanza mediante un apposito circuito elettrico che comanda uno o più elettromagneti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di serrare.
Termini vicini
serrato serrata serraschière serrare serrapièdi serranòdo serrano serranda serraménto serrame serramànico serràglio serràglia serràggio serrafórme serrafilo serrafila serradadi serrabòzze sèrra4 sérqua serpóso serpollino serpillo serpigno serpiginóso serpìgine sèrpere serpentóne serpentino serrétta sèrto sèrva servàggio servalo servare servènte server servétta serviano servìbile service serviènte servigiale servìgio servile servilismo servilità servire servita servito servitorame servitóre servitorésco servitù serviziale serviziévole servìzio sèrvo- servocomando