Il lemma servìgio
Definizioni

Definizione di Treccani
servìgio
s. m. – variante ant. e letter. di servizio, con diversa estensione di significato. in partic.:
1. a. rapporto di sudditanza, di vassallaggio, di fedeltà: l’avea messo a essere con altri gentili uomini al s. del re di francia (boccaccio). raro, con sign. più ampio, rapporto che intercorre tra servo e padrone: vedi che torna dal s. del dì l’ancella sesta (dante), l’ora sesta che ha compiuto il suo servizio. b. ciò che si è compiuto o si compie a favore di altri, senza ricompensa ma per cortesia, per affetto, per deferenza o gratitudine: tutto m’offersi pronto al suo s. (dante); ringraziatala di ciò che in s. di lei aveva adoperato (boccaccio); in questo senso il termine è ancora vivo: rendere, fare un s. a qualcuno; essere ai s. di qualcuno, essere pronto a fare tutto ciò che questi desidera, che gli è utile o comodo; le sono grato dei s. résimi; e in espressioni più solenni: i s. resi alla nazione, alla patria. c. beneficio: e per dir a l’estremo il gran servigio, da mille atti inonesti l’ho ritratto (petrarca); con riferimento a meriti verso dio: tu vuo’ saper se con altro servigio, per manco voto, si può render tanto che l’anima sicuri di letigio (dante).
2. negozio, faccenda: tiratevi indietro e lasciate questo s. fare a me (boccaccio). ◆ dim. servigétto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
servigio
[ser-vì-gio]
1. atto compiuto in modo spontaneo e disinteressato in favore di qualcuno, per affetto, devozione, rispetto, cortesia e sim.: rendere, fare un s. a qualcuno; offrire a qualcuno i propri servigi
|| Atto nobile e meritorio: rendere i propri servigi alla patria
2. ant. servizio reso in cambio di un compenso o per un rapporto di sudditanza o di fedeltà: l'avea messo ... al s. del re di francia (boccaccio)
|| estens. faccenda, negozio: lasciate questo s. fare a me (boccaccio)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
servigio
[ser-vì-gio]
pl. -gi
1. azione compiuta disinteressatamente a beneficio di altri: servigi resi alla patria; prestare, offrire i propri servigi ai bisognosi
2. (ant.) rapporto di sudditanza, di subordinazione, di vassallaggio
3. (ant.) negozio, faccenda
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. servitĭu(m) ‘schiavitù, servitù’.
Termini vicini
servigiale serviènte service servìbile serviano servétta server servènte servare servalo servàggio sèrva sèrto serrétta serratura serrato serrata serraschière serrare serrapièdi serranòdo serrano serranda serraménto serrame serramànico serràglio serràglia serràggio serrafórme servile servilismo servilità servire servita servito servitorame servitóre servitorésco servitù serviziale serviziévole servìzio sèrvo- servocomando servocontròllo servofréno servomeccànica servomeccanismo servomotóre servosistèma servostèrzo sèṡamo seṡamòide sèṡia seṡino sesquïòssido sesquipedale sèssa sessagenàrio