Il lemma serranda
Definizioni

Definizione di Treccani
serranda
s. f. [der. di serrare]. – chiusura a saracinesca di porte e finestre esterne di notevole ampiezza: alzare, abbassare la s.; si prende un tempo per rispondere, tira su una s. e socchiude la finestra (clara sereni); la s. del negozio, del garage; nell’uso com., il termine indica talvolta anche la persiana avvolgibile: si è rotta la s. della finestra.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serranda
[ser-ràn-da]
Serramento avvolgibile per porte e finestre, spec. di negozi: la s. del negozio, dell'autorimessa; alzare, abbassare la s.
|| serranda basculante, serramento rigido per rimesse e box
SIN. saracinesca
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serranda
[ser-ràn-da]
pl. -e
1. chiusura a saracinesca, specialmente di portefinestre, negozi o altre larghe aperture: alzare, abbassare la serranda
2. (non com.) chiusino dell’apertura del forno
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce di orig. sett., deriv. di serrare, sul modello del gerund. lat.
Termini vicini
serraménto serrame serramànico serràglio serràglia serràggio serrafórme serrafilo serrafila serradadi serrabòzze sèrra4 sérqua serpóso serpollino serpillo serpigno serpiginóso serpìgine sèrpere serpentóne serpentino serpentina serpentifórme serpentìfero serpentésco serpènte serpentàrio serpentària serpéggio serrano serranòdo serrapièdi serrare serraschière serrata serrato serratura serrétta sèrto sèrva servàggio servalo servare servènte server servétta serviano servìbile service serviènte servigiale servìgio servile servilismo servilità servire servita servito servitorame