Il lemma serrafila
Definizioni

Definizione di Treccani
serrafila
s. m. e f. [comp. di serrare e fila, sul modello del fr. serre-file] (pl. -e, o invar.). –
1. s. m. l’ultimo di una fila di persone, per es. di ginnasti. in partic., sottufficiale o graduato di truppa che viene collocato, in genere isolato, nell’ultima fila di un reparto marciante in ordine chiuso, allo scopo di mantenere la disciplina e l’ordine là dove l’azione di comando degli ufficiali, collocati in testa, è meno presente.
2. s. f. Nella marina militare, la nave che chiude una formazione in linea di fila.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serrafila
[ser-ra-fì-la]
a s.m. e f. (pl. -le)
Chi marcia in coda a una fila di persone, spec. di ginnasti o di soldati
b s.f.
mar in una formazione navale, l'ultima nave della fila
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serrafila
[ser-ra-fì-la]
pl. invar. o -e
1. (non com.) chi viene per ultimo in una fila (riferito specialmente a militari)
2. (mar.) nave di coda di una formazione militare che naviga in linea di fila
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di serrare e fila, sul modello del fr. serre-file.
Termini vicini
serradadi serrabòzze sèrra4 sérqua serpóso serpollino serpillo serpigno serpiginóso serpìgine sèrpere serpentóne serpentino serpentina serpentifórme serpentìfero serpentésco serpènte serpentàrio serpentària serpéggio serpeggiare serpeggiaménto sèrpe serpante serpàio sèrpa serotonina seròtino sermoneggiare serrafilo serrafórme serràggio serràglia serràglio serramànico serrame serraménto serranda serrano serranòdo serrapièdi serrare serraschière serrata serrato serratura serrétta sèrto sèrva servàggio servalo servare servènte server servétta serviano servìbile service serviènte