Il lemma serviènte
Definizioni

Definizione di Treccani
serviènte
s. m. [dal lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»]. – in passato, denominazione (anche inserviente) del chierico o laico che prestava servizio all’altare durante la celebrazione della messa (attualmente si preferiscono le denominazioni ministrante e ministro). in epoca medievale, il termine serviens designava soprattutto persone addette a pubblici servizî, con il sign. di «famiglio» (del comune), di «bidello» (nelle università) e sim.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serviente
[ser-vièn-te]
eccl colui che durante la celebrazione della messa serve l'officiante; ministrante
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serviente
[ser-vièn-te]
pl. -i
(non com.) chierico o laico che serve il sacerdote durante la messa; ministrante
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. serviĕnte(m), part. pres. di servīre ‘servire’.
Termini vicini
service servìbile serviano servétta server servènte servare servalo servàggio sèrva sèrto serrétta serratura serrato serrata serraschière serrare serrapièdi serranòdo serrano serranda serraménto serrame serramànico serràglio serràglia serràggio serrafórme serrafilo serrafila servigiale servìgio servile servilismo servilità servire servita servito servitorame servitóre servitorésco servitù serviziale serviziévole servìzio sèrvo- servocomando servocontròllo servofréno servomeccànica servomeccanismo servomotóre servosistèma servostèrzo sèṡamo seṡamòide sèṡia seṡino sesquïòssido sesquipedale