sida
  1. Home
  2. Lettera s
  3. SIDA

Il lemma sida

Definizioni

Definizione di Treccani

sida
s. f. [lat. scient. sida, dal gr. σίδη, nome di una pianta acquatica]. – genere di piante della famiglia malvacee con circa 200 specie delle regioni tropicali, per lo più americane: sono erbe o suffrutici, spesso tomentosi e infestanti, con foglie alterne, intere o lobate, fiori in spighe, grappoli o capolini; varie specie, tra cui sida rhombifolia, sono coltivate in India per le fibre utilizzate nella fabbricazione della carta e dei cordami.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

sida
s. f. – sigla di sindrome da immunodeficienza acquisita, di raro uso in italia per l’affermazione della sigla internazionale ingl. aids (v.). te. ◆ È invece in uso in francia come s. m. (pron. ‹sidà›), sigla di syndrome immuno-déficitaire acquis.

Leggi su Treccani...

Termini vicini

sicurvìa sicurtà sicuro sicurézza sicurare sicuranza sicura sicumèra sìculo sicòṡi sicònio sicomòro sicofantìa sicofante siclo siciliano sicilianità sicilianismo siciliana siceliòta siccóme siccitóso siccità sicché siccativo siccatività sicàrio sicano sica sic sidecar siderale siderazióne sideremìa sidèreo siderite siderofilìa sideròfilo siderografìa siderolite sideròṡi sideròstato siderurgìa siderùrgico sidro siemens sienite siepàglia sièpe sièrico sièro- sierodïàgnoṡi sierologìa sierològico sieronegatività sieronegativo sieropoṡitività sieropoṡitivo sieroprofilassi sierósa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib