siemens
  1. Home
  2. Lettera s
  3. siemens

Il lemma siemens

Definizioni

Definizione di Treccani

siemens
‹∫ìimëns› s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. werner von siemens (1816-1892)]. –
1. unità di misura (simbolo: s) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale si, definito come conduttanza elettrica di un conduttore la cui resistenza elettrica è pari a un ohm (Ω), per cui 1 s = 1Ω-1. s. a metro (s/m), unità di misura della conduttività elettrica nel sistema si, pari all’inverso dell’ohm per metro.
2. Con lo stesso nome ci si riferisce correntemente alle prese e alle spine per elettrodomestici caratterizzate da fori e spinotti di sezione superiore a quelle standard e messa a terra con conduttori laterali, brevettate dalla società tedesca Siemens.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

siemens

s.m. inv.
fis unità di misura della conduttanza elettrica nel sistema internazionale, pari all'inverso dell'ohm


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

siemens

unità di misura della conduttanza elettrica nel Sistema Internazionale, pari alla conduttanza di un conduttore la cui resistenza è di 1 ohm (simbolo S)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ted.; dal nome dello scienziato tedesco werner von siemens (1816-1892).

Termini vicini

sidro siderùrgico siderurgìa sideròstato sideròṡi siderolite siderografìa sideròfilo siderofilìa siderite sidèreo sideremìa siderazióne siderale sidecar SIDA sicurvìa sicurtà sicuro sicurézza sicurare sicuranza sicura sicumèra sìculo sicòṡi sicònio sicomòro sicofantìa sicofante sienite siepàglia sièpe sièrico sièro- sierodïàgnoṡi sierologìa sierològico sieronegatività sieronegativo sieropoṡitività sieropoṡitivo sieroprofilassi sierósa sierosità sieróso sieroterapìa sieroteràpico sièrra sièsta sievert siffatto sifìlide sifilìtico sifilòma sifonàggio sifonaménto sifóne sifonòfori sigaràio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib