siconio
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sicònio

Il lemma sicònio

Definizioni

Definizione di Treccani

sicònio
s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – in botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili e femminili, privi di petali, che tappezzano la parete interna del ricettacolo, carnoso alla maturazione, fatto a orciolo, comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose piccole brattee squamiformi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

siconio
[si-cò-nio]

s.m. (pl. -ni)
bot infiorescenza del fico che, racchiusa all'interno di un ricettacolo globoso, quando matura diventa carnosa e zuccherina, e si mangia come frutto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

siconio
[si-cò-nio]
pl. -ni
(bot.) l’infiorescenza del fico; l’infruttescenza che ne deriva

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. syconium, deriv. del gr. sŷkon ‘fico’.

Termini vicini

sicomòro sicofantìa sicofante siclo siciliano sicilianità sicilianismo siciliana siceliòta siccóme siccitóso siccità sicché siccativo siccatività sicàrio sicano sica sic sìbilo sibillino sibilla sibilìo sibilare sibilante siberiano Sibèria sibbène sibarìtico sibarita sicòṡi sìculo sicumèra sicura sicuranza sicurare sicurézza sicuro sicurtà sicurvìa SIDA sidecar siderale siderazióne sideremìa sidèreo siderite siderofilìa sideròfilo siderografìa siderolite sideròṡi sideròstato siderurgìa siderùrgico sidro siemens sienite siepàglia sièpe

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib