Il lemma sìstilo
Definizioni

Definizione di Treccani
sìstilo
agg. e s. m. [dal gr. σύστυλος (propr. «a colonne ravvicinate»), comp. di σύν «con, insieme» e στῦλος «colonna»]. – nell’architettura greca e romana (secondo la terminologia di vitruvio), detto di tempio in cui l’ampiezza dell’intercolunnio è il doppio del diametro di ciascuna colonna e lo spazio tra un plinto e l’altro è uguale alla larghezza di un plinto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sistilo
[sì-sti-lo]
a s.m.
archeol tempio classico, greco e romano, in cui l'intercolunnio è pari a due diametri di colonna misurata alla base
b anche agg.
tempio s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sistilo
[sì-sti-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(arch.) si dice di intercolunnio di ampiezza pari a due volte il diametro di una colonna; anche, di tempio con questo intercolunnio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. sýstilos, comp. di sýn- ‘sin-’ e stŷlos ‘colonna’.
Termini vicini
sistemìstico sistemìstica sistemista sistèmico sistemazióne sistematiżżare sistemàtico sistematicità sistemàtica sistemare sistèma sissìzio sissignóre sismòlogo sismològico sismologìa sismogramma sismògrafo sismogràfico sismografìa sismo sìsmico sismicità sisma sìṡaro siṡal sirventése sìrtico sirte sirtaki sistino sìstola sìstole sistòlico sistro sitàr sitibóndo sitire sito sitofobìa sitografia sitologìa sitòlogo sitüare situazionale situazióne sìtula sivièra siżìgia siżigiale ska skai skateboard skating skeleton sketch ski skiff skilift skiman