Il lemma sismologìa
Definizioni

Definizione di Treccani
sismologìa
s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità di trasmissione delle onde sismiche (attraverso cui giunge alle ipotesi sulla struttura interna della Terra), lo studio dei caratteri fisici dei terremoti con l’interpretazione geologica delle loro principali cause e le osservazioni sui loro effetti, sulla loro distribuzione geografica e sulla loro frequenza, al fine di procedere alla classificazione sismica delle varie zone, alla compilazione delle carte di rischio sismico, alla formulazione della normativa antisismica, e anche di raccogliere dati per i tentativi di previsione dei terremoti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sismologia
[si-ṣmo-lo-gì-a]
geol scienza che studia i fenomeni sismici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sismologia
[si-ʃmo-lo-gì-a]
pl. -gie
scienza che studia i terremoti e altri movimenti spontanei della crosta terrestre
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sismo- e -logia.
Termini vicini
sismogramma sismògrafo sismogràfico sismografìa sismo sìsmico sismicità sisma sìṡaro siṡal sirventése sìrtico sirte sirtaki siròcchia siro sirma siringe siringare siringa sìrima sìrice siriano sirìaco sirèna sire siracuṡano sir siparista sipàrio sismològico sismòlogo sissignóre sissìzio sistèma sistemare sistemàtica sistematicità sistemàtico sistematiżżare sistemazióne sistèmico sistemista sistemìstica sistemìstico sìstilo sistino sìstola sìstole sistòlico sistro sitàr sitibóndo sitire sito sitofobìa sitografia sitologìa sitòlogo sitüare