Il lemma sismògrafo
Definizioni

Definizione di Treccani
sismògrafo
s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il suo principio di funzionamento è basato sulle oscillazioni prodotte dalle vibrazioni del suolo in un pendolo in condizioni vicine allo smorzamento critico, e su un meccanismo per ottenere la registrazione dell’evoluzione temporale della vibrazione (sismogramma), realizzato tramite una punta scrivente solidale alla massa del pendolo che traccia su un rotolo di carta posto in rotazione uniforme, o con varî espedienti ottici, elettrici, elettromagnetici. In generale, per determinare completamente il movimento del suolo, si usano tre sismografi atti a registrare rispettivamente le vibrazioni verticali e le vibrazioni orizzontali lungo due assi perpendicolari tra loro (v. fig. a p. 72).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sismografo
[si-ṣmò-gra-fo]
geol apparecchio per registrare graficamente l'intensità, la durata, la provenienza dei movimenti sismici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sismografo
[si-ʃmò-gra-fo]
pl. -i
strumento usato per registrare le onde sismiche
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sismo- e -grafo.
Termini vicini
sismogràfico sismografìa sismo sìsmico sismicità sisma sìṡaro siṡal sirventése sìrtico sirte sirtaki siròcchia siro sirma siringe siringare siringa sìrima sìrice siriano sirìaco sirèna sire siracuṡano sir siparista sipàrio sipariétto sionìstico sismogramma sismologìa sismològico sismòlogo sissignóre sissìzio sistèma sistemare sistemàtica sistematicità sistemàtico sistematiżżare sistemazióne sistèmico sistemista sistemìstica sistemìstico sìstilo sistino sìstola sìstole sistòlico sistro sitàr sitibóndo sitire sito sitofobìa sitografia sitologìa