Il lemma siṡal
Definizioni

Definizione di Treccani
siṡal
(o siṡalana) s. f. [da sisal, nome di un porto dello yucatán (nel messico sud-orient.)]. – nome dato in commercio a una specie di agave (agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche sisalchenia), di colore biancastro o giallo chiaro, dura, tenace ed elastica, usata per fabbricare cordami, imballaggi, e anche tappeti rustici e amache.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sisal1
[sì-ṣal]
bot pianta tropicale (agave sisalana), dalle cui foglie si estrae una fibra tessile usata per fabbricare cordami, stuoie, sacchi ecc.
|| estens. la fibra che si ottiene da tale pianta
sisal2
[sì-ṣal] s.f. inv.
Concorso settimanale a pronostici, relativo alle partite di calcio, nato in Italia nel 1946, passato poi al totocalcio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sisal
[sì-ʃal]
sisalana [si-ʃa-là-na] n.f.
pl. -e
fibra tessile ricavata da una varietà di agave
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’omonimo porto dello yucatán.
Termini vicini
sirventése sìrtico sirte sirtaki siròcchia siro sirma siringe siringare siringa sìrima sìrice siriano sirìaco sirèna sire siracuṡano sir siparista sipàrio sipariétto sionìstico sionista sionismo sinuṡòide sinuṡoidale sinuṡìtico sinuṡite sinüóso sinuosità sìṡaro sisma sismicità sìsmico sismo sismografìa sismogràfico sismògrafo sismogramma sismologìa sismològico sismòlogo sissignóre sissìzio sistèma sistemare sistemàtica sistematicità sistemàtico sistematiżżare sistemazióne sistèmico sistemista sistemìstica sistemìstico sìstilo sistino sìstola sìstole sistòlico