Il lemma sìṡaro
Definizioni

Definizione di Treccani
sìṡaro
(o sìṡero) s. m. [dal gr. σίσαρον]. – erba perenne (lat. scient. sium sisarum) che vive in luoghi umidi, diffusa dall’europa orient. fino alla russia centrale; ha radici tuberizzate commestibili e per questo è talora coltivata e occasionalmente naturalizzata nell’europa centrale e nell’italia settentr. in alcune località del piemonte, lungo fossi e canali. È anche nome region. (lombardia) del cece.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sisaro
[sì-ṣa-ro]
bot pianta erbacea della famiglia delle ombrellifere (sium sisarum), dai fiori bianchi, con radici dotate di proprietà emollienti e diuretiche, usate anche come cibo, tipica dei luoghi umidi e paludosi
SIN. pastinaca
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sisaro
[sì-ʃa-ro]
pl. -i
pianta erbacea perenne, diffusa in luoghi paludosi e umidi, con piccoli fiori raccolti in ombrella e con radice ingrossata, da cui si estrae alcol e amido (fam. Ombrellifere)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *sisăru(m), per il class. sĭser -ĕris, che è dal gr. sísaron.
Termini vicini
siṡal sirventése sìrtico sirte sirtaki siròcchia siro sirma siringe siringare siringa sìrima sìrice siriano sirìaco sirèna sire siracuṡano sir siparista sipàrio sipariétto sionìstico sionista sionismo sinuṡòide sinuṡoidale sinuṡìtico sinuṡite sinüóso sisma sismicità sìsmico sismo sismografìa sismogràfico sismògrafo sismogramma sismologìa sismològico sismòlogo sissignóre sissìzio sistèma sistemare sistemàtica sistematicità sistemàtico sistematiżżare sistemazióne sistèmico sistemista sistemìstica sistemìstico sìstilo sistino sìstola sìstole sistòlico sistro