sostanziale
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sostanziale

Il lemma sostanziale

Definizioni

Definizione di Treccani

sostanziale
(ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – che è relativo alla sostanza: a. in filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza a una cosa, a un ente, a un individuo; in partic., nella filosofia aristotelica, forma s., ciò che conferisce un carattere determinato ed essenziale alla materia prima (è uno dei due elementi di cui si compone il sinolo). b. nell’uso comune, che è la sostanza o appartiene alla sostanza, all’essenza di una cosa; essenziale, fondamentale: la parte s. di un discorso, di un libro; diversità, divergenze s., di sostanza, di fondo; cose che, per non essere sostanziali, si differiscono comodamente a più comodo tempo (guicciardini); con più diretta contrapp. a ciò che è particolare o marginale: una s. identità di vedute. come s. m. con valore neutro: badare al s.; preoccuparsi del sostanziale. nel linguaggio giur., diritto penale s. (o sostantivo) è quello che prevede i reati con le relative pene, e le cause che condizionano, escludono o modificano la punibilità; l’espressione è usata in contrapp. a diritto penale formale, che è il diritto processuale penale. ◆ avv. sostanzialménte, in modo sostanziale, in sostanza, fondamentalmente: siamo sostanzialmente d’accordo, anche se c’è qualche lieve divergenza; «carosello» e «giostra» sono sostanzialmente sinonimi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sostanziale
[so-stan-zià-le] ant. sustanziale
(pl. -li)


a agg.
1. filos che si riferisce alla sostanza, che rappresenta una sostanza
CONT. accidentale
2. che rappresenta la sostanza, il fondamento di qualcosa; essenziale: tra le mie idee e le tue ci sono differenze sostanziali; questo mi sembra s.
SIN. fondamentale
3. dir diritto penale sostanziale, quello che prevede i reati e commina le pene che a essi si riferiscono
|| questione sostanziale, merito della causa
b s.m. (solo sing.)
Ciò che è essenziale: guardiamo al s.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sostanziale
[so-stan-zià-le]
pl. -i
1. che si riferisce a ciò che costituisce la sostanza di una cosa, a ciò che è più importante: tra le due macchine ci sono differenze sostanziali; la parte sostanziale della questione
2. (filos.) che costituisce una sostanza o appartiene a una sostanza: forma, principio sostanziale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo substantiāle(m), deriv. del class. substantĭa ‘sostanza’.

Termini vicini

sostanza sostantivo sostantivazióne sostantivare sòsta sossópra sospiróso sospiro sospirévole sospirare sospìngere sospettóso sospettosità sospètto sospettare sospettàbile sospéso sospensòrio sospensóre sospensivo sospensiva sospensióne sospèndere sospecciare sóso sòṡia soscrizióne soscrìvere sorvólo sorvolare sostanzialismo sostanzialità sostanziare sostanzióso sostare sostégno sostenére sostenìbile sosteniménto sostenitóre sostentaménto sostentare sostentativo sostentatóre sostentazióne sostenutézza sostenuto sostitüìbile sostitüire sostitutivo sostituto sostituzióne sostrato sostruzióne soteriologìa soteriològico sottàbito sottacére sottacéto sottàcqueo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib