sostenuto
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sostenuto

Il lemma sostenuto

Definizioni

Definizione di Treccani

sostenuto
agg. [part. pass. di sostenere]. –
1. che si tiene su un piano di elevata dignità, di grande riserbo, o anche di distacco e freddezza, privo comunque di cordialità: essere, mostrarsi s. (con qualcuno); una signora molto s.; al nostro primo incontro fu molto s. con me (e come sost.: non fare il sostenuto!); da persona sostenuta: contegno, atteggiamento s.; modi sostenuti. di scritto, discorso e sim., stilisticamente molto sorvegliato, di tono elevato: prosa s.; un conversare, un periodare molto sostenuto.
2. in araldica, attributo di una figura che ha sotto di sé un’altra che sembra sostenerla (torri e alberi fiancheggiati da animali, più spesso leoni controrampanti e con le zampe anteriori appoggiate a essi), o dello scudo sorretto dai suoi supporti.
3. nel linguaggio econ., mercato s., in cui la domanda è tale da produrre una tendenza al rialzo dei prezzi. anticam. fu detto del tributo non pagato nel termine dovuto e di qualsiasi arretrato di pagamento.
4. didascalia musicale (abbreviata sost.) che originariamente servì per indicare che le note dovevano essere tenute per l’intero valore; a partire dal sec. 19° ha acquistato invece un significato analogo a meno mosso, e qualche volta indica un tempo intermedio tra meno mosso e ritenuto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sostenuto
[so-ste-nù-to] (part. pass. di sostenére)


a agg.
1. di persona, che tiene, spec. con ostentazione, un contegno distaccato, riservato, austero: con me fu molto s.; tono, modo s.
2. di cosa, che è tenuto a un livello elevato: stile s.
|| andatura sostenuta, elevata, celere
|| a passi sostenuti, a passi rapidi, svelti
|| mercato sostenuto, che tende al rialzo
|| prezzi sostenuti, piuttosto alti, elevati
3. che presenta una struttura rigida e compatta: tessuto s.
4. mus di tempo intermedio tra il meno mosso e il ritenuto
5. ant. che è stato pagato in ritardo
b s.m. (f. -ta)
Persona che tiene un contegno distaccato: non fare il s.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sostenuto
[so-ste-nù-to]
di sostenere
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. grave e riservato: contegno, atteggiamento sostenuto | solenne, aulico, elevato: tono, stile sostenuto
2. elevato, intenso: velocità, andatura sostenuta
3. nel linguaggio economico, che ha tendenza al rialzo: mercato sostenuto; prezzi sostenuti
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi, essendo risentito, tiene un atteggiamento riservato: fare il sostenuto
2. (mus.) indicazione agogica che prescrive un movimento più contenuto e lento nel corso dell’esecuzione; passo musicale che va eseguito in questo modo
♦ avv.
(mus.) come indicazione agogica, da eseguire in modo più contenuto e lento

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

sostenutézza sostentazióne sostentatóre sostentativo sostentare sostentaménto sostenitóre sosteniménto sostenìbile sostenére sostégno sostare sostanzióso sostanziare sostanzialità sostanzialismo sostanziale sostanza sostantivo sostantivazióne sostantivare sòsta sossópra sospiróso sospiro sospirévole sospirare sospìngere sospettóso sospettosità sostitüìbile sostitüire sostitutivo sostituto sostituzióne sostrato sostruzióne soteriologìa soteriològico sottàbito sottacére sottacéto sottàcqueo sottana sottano sottarco sottécchi sottèndere sottentrare sotterfùgio sottèrra sotterràneo sotterrare sotterratóre sottésso sottigliézza sottile sottilétta sottilità sottiliżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib