tenebra
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tènebra

Il lemma tènebra

Definizioni

Definizione di Treccani

tènebra
(poet. tenèbra) s. f. [dal lat. tenĕbrae -arum]. – oscurità profonda, completa (è usato per lo più, e nel linguaggio com. sempre, al plur.): fitte, dense t.; le t. notturne; non però ch’altra cosa desse briga, che la notturna t., ad ir suso (dante); veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le t. della notte (boccaccio); veggiono il cel di tenebre coperto (poliziano); inquïete tenebre e lunghe all’universo meni (foscolo); i ciechi vivono nelle t.; ufficio delle t., nella liturgia cattolica, l’ufficio notturno degli ultimi tre giorni della settimana santa (abolito con la riforma del 1955). in usi fig., per indicare l’ignoranza (in contrapp. alla luce della verità o della ragione): le t. del medioevo; il fatto è avvolto nelle più fitte t., nelle t. del mistero; lume non è ... anzi è tenèbra (dante); gli uomini hanno preferito le t. alla luce, frase del vangelo di giovanni, nota anche con varianti di traduzione (vollero piuttosto, ecc.): v. luce, n. 2 c; quindi la condizione dell’anima lontana dalla luce della verità, di dio, della virtù: angelo, re delle t., il demonio; il regno delle t., l’inferno, l’oltretomba; dov’è silenzio e tenebre la gloria che passò (Manzoni), con riferimento appunto all’oltretomba.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tenebra
[tè-ne-bra] poet. [te-nè-bra]

s.f.
1. spec. al pl. buio totale, oscurità profonda: la città era immersa nelle tenebre; il viandante si perse nelle tenebre
|| Condizione di chi non vede la luce
2. fig. ignoranza intellettuale e spirituale: le tenebre dell'ignoranza, del peccato, della superstizione
|| Mistero: il delitto è circondato dalle tenebre più fitte
3. fig. la morte; il regno dei morti
|| L'Inferno
|| l'angelo, il re delle tenebre, il demonio
4. eccl ufficio delle tenebre, prima del 1955, ufficio che si recitava gli ultimi tre giorni della settimana santa e durante il quale si commemorava la crocifissione di gesù, spegnendo i lumi in segno di lutto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tenebra
[tè-ne-bra, poet. tenèbra]
pl. -e
(spec. pl.)
1. mancanza di ogni luce, oscurità totale: tenebre fitte, paurose; le tenebre della notte; fuggire col favore delle tenebre
2. oscurità intellettuale o morale: le tenebre dell’ignoranza, del peccato |le tenebre eterne, l’inferno |l’angelo, il re delle tenebre, il diavolo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo tenĕbra(m), nel lat. class. solo pl.

Termini vicini

tendòpoli tendóne tenditóre tenditóio tendiscarpe tendinóso tendinite tendìneo tèndine tendina tendifilo tendicòllo tendicìnghia tendicaténa tenderòmetro tèndere tènder tendenzióso tendenziosità tendenziale tendènza tendame tendale tendàggio tènda tenàrio tènar tenàglia tenacità tenàcia tenebrare tenebróre tenebrosità tenebróso tenènte tenènza tenére tenerézza tènero tenerume tenèsmo tènia tenìaṡi tenìbile tenière tenìfugo teniménto tenitóre tenitòrio tènnis tennista tennistàvolo tennìstico tènno tenonatrice tenóne tenóre tenoreggiare tenorile tenorrafìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib