teniere
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tenière

Il lemma tenière

Definizioni

Definizione di Treccani

tenière
s. m. [der. di tenere]. – l’impugnatura della balestra, e dell’arcobalestra, costituita da un lungo fusto, per lo più di legno, a un’estremità del quale era fissato l’arco, fornito di un dispositivo atto a tenere tesa la corda fino al momento del lancio. per analogia, si chiamò teniere nei primi schioppi da guerra il lungo manico di legno in cui era fissata la canna (quella parte cioè del fucile che ora si chiama cassa).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teniere
[te-niè-re]

s.m. (pl. -ri)
st fusto di legno dei primi archibugi
|| Fusto di legno della balestra con cui si impugna e si manovra l'arma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teniere
[te-niè-re]
pl. -i
impugnatura o anche fusto della balestra | cassa degli antichi schioppi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. ant. teneire ‘manico’, deriv. di tenir, tener ‘tenere’.

Termini vicini

tenìbile tenìaṡi tènia tenèsmo tenerume tènero tenerézza tenére tenènza tenènte tenebróso tenebrosità tenebróre tenebrare tènebra tendòpoli tendóne tenditóre tenditóio tendiscarpe tendinóso tendinite tendìneo tèndine tendina tendifilo tendicòllo tendicìnghia tendicaténa tenderòmetro tenìfugo teniménto tenitóre tenitòrio tènnis tennista tennistàvolo tennìstico tènno tenonatrice tenóne tenóre tenoreggiare tenorile tenorrafìa tenotomìa tènsa tensioattività tensioattivo tensiòmetro tensióne tensivo tensóre tensoriale tensostruttura tentàbile tentacolare tentàcolo tentare tentativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib