tendine
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tèndine

Il lemma tèndine

Definizioni

Definizione di Treccani

tèndine
s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – in anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato (se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari): è costituito da fasci formati da fibrille connettivali, esili, lunghe, ondulate e a decorso parallelo, unite da una sostanza cementante scarsa, ed è avvolto da una guaina, anch’essa connettivale, detta peritenonio, che avvolge anche i suoi fasci costitutivi. per il cosiddetto t. di achille, v. achille.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tendine
[tèn-di-ne]

s.m. (pl. -ni)
anat ciascuno dei fasci fibrosi di tessuto connettivo, non contrattili, per mezzo dei quali i muscoli sono fissati allo scheletro
|| tendine di achille, tendine che unisce i muscoli del polpaccio al calcagno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tendine
[tèn-di-ne]
pl. -i
(anat.) ciascuno dei cordoni di tessuto connettivo fibroso che congiungono i muscoli alle ossa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. tendine(m), deriv. di tendĕre ‘tendere’.

Termini vicini

tendina tendifilo tendicòllo tendicìnghia tendicaténa tenderòmetro tèndere tènder tendenzióso tendenziosità tendenziale tendènza tendame tendale tendàggio tènda tenàrio tènar tenàglia tenacità tenàcia tenace tempùscolo temprare tèmpra temporiżżatóre temporeggiatóre temporeggiare temporàrio temporàneo tendìneo tendinite tendinóso tendiscarpe tenditóio tenditóre tendóne tendòpoli tènebra tenebrare tenebróre tenebrosità tenebróso tenènte tenènza tenére tenerézza tènero tenerume tenèsmo tènia tenìaṡi tenìbile tenière tenìfugo teniménto tenitóre tenitòrio tènnis tennista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib