tenesmo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tenèsmo

Il lemma tenèsmo

Definizioni

Definizione di Treccani

tenèsmo
s. m. [dal fr. ténesme, che è dal gr. τεινεσμός, der. di τείνω «tendere»]. – In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, rappresentate, per la vescica, da cistiti, prostatiti, calcolosi urinaria, appendiciti pelviche o affezioni uterine, ecc., e, per il retto, da proctiti, coliti, ragadi anali, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tenesmo
[te-nè-ṣmo]

s.m.
med spasmo doloroso dello sfintere anale o vescicale, con continuo stimolo a defecare o a orinare, dovuto a infiammazione locale e ad altre cause


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tenesmo
[te-nè-ʃmo]
pl. -i
(med.) contrazione involontaria e prolungata di uno sfintere: tenesmo vescicale, rettale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tenĕsmu(m), e questo dal gr. teinesmós, deriv. di téinein ‘tendere’.

Termini vicini

tenerume tènero tenerézza tenére tenènza tenènte tenebróso tenebrosità tenebróre tenebrare tènebra tendòpoli tendóne tenditóre tenditóio tendiscarpe tendinóso tendinite tendìneo tèndine tendina tendifilo tendicòllo tendicìnghia tendicaténa tenderòmetro tèndere tènder tendenzióso tendenziosità tènia tenìaṡi tenìbile tenière tenìfugo teniménto tenitóre tenitòrio tènnis tennista tennistàvolo tennìstico tènno tenonatrice tenóne tenóre tenoreggiare tenorile tenorrafìa tenotomìa tènsa tensioattività tensioattivo tensiòmetro tensióne tensivo tensóre tensoriale tensostruttura tentàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib