trasparire
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trasparire

Il lemma trasparire

Definizioni

Definizione di Treccani

trasparire
(ant. trasparére) v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass. è soltanto trasparito; aus. essere). –
1. a. essere visibile attraverso un corpo diafano o traslucido, o anche molto leggero, sottile o rado: la luce (o la fiamma, la lampada, ecc.) traspariva attraverso i vetri, attraverso la sottile lastra di alabastro, dalle tendine della finestra; per estens., riferito anche a corpi non luminosi: un vestito leggero, una camicetta da cui traspaiono le forme; è meglio usare buste più pesanti o foderate, altrimenti lo scritto della lettera traspare. b. in senso fig., manifestarsi, apparire e rendersi evidente indirettamente, riferito a stati interiori: dallo sguardo di una persona sincera traspaiono i suoi pensieri e sentimenti; la paura, o l’ansia, la collera, le traspariva dagli occhi; dalla luminosità del suo volto traspariva l’intima gioia; non ha lasciato t. nulla delle sue intenzioni.
2. raro. possedere, presentare la proprietà della trasparenza; lasciar passare attraverso di sé la luce o l’immagine di altri corpi: l’alabastro traspare; questa carta, questa stoffa traspare troppo; vetri tanto sporchi da non t. più. in questo senso si usa comunem. la perifrasi essere trasparente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

trasparire
[tra-spa-rì-re] ant. trasparere
(traspàio, traspàri, traspàre, traspariàmo, trasparìte, traspàiono, anche trasparìsco, -sci, -sce, trasparìscono; trasparìi, trasparìsti, trasparì, trasparìmmo, trasparìste, trasparìrono, meno com. traspàrvi o traspàrsi, traspàrve o traspàrse, traspàrvero o traspàrsero; congiunt. pres. traspàia, traspariàmo, traspariàte, traspàiano, o trasparìsca, trasparìscano; trasparirèi; imperat. traspàri, traspàia, traspariàmo, trasparìte, traspàiano, anche trasparìsci, trasparìsca, trasparìscano; trasparèndo; trasparènte; trasparìto, meno com. traspàrso)

v.intr. (aus. essere)
1. apparire attraverso un corpo che si lascia attraversare dalla luce: la luce dei lampadari traspariva attraverso le grandi vetrate; un velo leggero lasciava t. le spalle
2. fig. mostrarsi, palesarsi, apparire attraverso segni esteriori, certi ma non vistosi: un'intima gioia gli traspariva dagli occhi; fatti che traspaiono attraverso chiare allusioni; non ha lasciato t. nulla di ciò che gli è accaduto
3. non com. essere trasparente: seta pesante che non traspare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

trasparire
[tra-spa-rì-re]
coniugato come apparire
a aus. essere
1. detto di pensieri, sentimenti, intenzioni ecc., rivelarsi, manifestarsi attraverso indizi, segni esteriori: dai suoi occhi traspariva una gioia intensa; un uomo che non lascia trasparire nulla di quello che pensa
2. tralucere, apparire attraverso un corpo diafano, traforato o molto rado: dai vetri traspariva una luce debole; il sole del mattino traspariva attraverso le persiane; le nuvole lasciavano trasparire di tanto in tanto la faccia della luna
3. (non com.) essere trasparente: questa carta traspare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di trasparente.

Termini vicini

trasparènza trasparènte trasognato trasognare trasmutazióne trasmutare trasmodare trasmittènte trasmissióne trasmissìbile trasmigrazióne trasmigrare trasmettitóre trasméttere traslùcido traslòco traslocazióne traslocare traslitterazióne traslitterare traslazióne traslatòrio traslatóre traslato traslativo traslatare traslare trash trasgressóre trasgressivo traspirare traspiratòrio traspirazióne traspórre trasportàbile trasportare trasportatóre traspòrto traspoṡitóre traspoṡizióne trasricchire trassato trasteverino trasto trastulla trastullare trastullo trasudare trasudatìzio trasudato trasudazióne traṡumanare trasversale trasversalismo trasversalità trasvèrso trasvolare trasvolata trasvolatóre tratta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib