traviare
  1. Home
  2. Lettera t
  3. travïare

Il lemma travïare

Definizioni

Definizione di Treccani

travïare
v. tr. e intr. [der. di via2, col pref. tra-] (io travìo, ecc.). –
1. letter. allontanare dal cammino intrapreso, e in genere far uscire di via: qual forza o qual ventura ti travïò sì fuor di campaldino, che non si seppe mai tua sepoltura? (dante). come intr. (aus. avere), deviare, uscire di via: gli è come una gran selva, ove la via conviene a forza, a chi vi va, fallire: chi su, chi giù, chi qua, chi là travia (ariosto).
2. fig. allontanare da una linea di condotta, da un metodo di vita; in partic., e più com., allontanare dal retto cammino dell’onestà, pervertire, trascinare al male: ma ’l ceco amor e la mia sorda mente mi travïavan sì, ch’andar per viva forza mi convenia dove morte era (petrarca); si è lasciato t. da cattive compagnie. nell’intr. pron. (più raram. senza la particella pron.), volgersi al male, corrompersi moralmente: era un bravo ragazzo, peccato che si sia traviato così; mi chiedo come abbia potuto traviarsi a tal punto. ◆ part. pass. travïato, frequente come agg., in senso morale: giovani traviati, ragazze traviate; la rieducazione della gioventù traviata.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

traviare
[tra-vià-re] (travìo, -vìi, travìano, ma è com. la forma tràvio, tràviano; traviànte; traviàto)


a v.tr.
1. lett. allontanare dalla via percorsa, sviare, fuorviare: qual forza o qual ventura / ti travïò sì fuor di campaldino (dante)
2. fig. allontanare dal retto cammino; trascinare al male, corrompere: lo hanno traviato le cattive compagnie
b v.intr. (aus. avere)
1. lett. uscire, deviare dal cammino percorso: chi su, chi giù, chi qua, chi là travia (ariosto)
2. fig. volgersi al male, corrompersi: in quell'ambiente corrotto si è traviata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

traviare
[tra-vià-re]
io travìo ecc.
a aus. avere
1. sviare, corrompere; trascinare al male, al vizio ecc.: è stato traviato dalle cattive compagnie
2. (lett.) allontanare dalla via; far deviare: Qual forza o qual ventura / ti traviò sì fuor di Campaldino...? (DANTE Purg. V, 91-92)
♦ v.intr.
a aus. avere
(lett.) deviare | allontanarsi dalla retta via

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di via 1, col pref. tra-.

Termini vicini

traviaménto travétto travèt travestitura travestito travestitismo travestire travestiménto travesti travertino traversóne travèrso traversino traversina traversìa traversata traversare traversagno travèrsa travedére trave travatura travato travata travaṡo travaṡatrice travaṡare travaménto travalicare travalcare traviatóre travicèllo traviṡaménto traviṡare travolgènte travòlgere travolgiménto trawl trawler trazióne trazzèra tre treàlberi trébbia trebbiano trebbiare trebbiatóre trebbiatrice trebbiatura trébbio trébbo trebiṡónda tréccia trecciaiòlo trecciatura treccóne trecentésco trecentèṡimo trecentista trecentìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib