Il lemma trebbiatura
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        trebbiatura
 s. f. [der. di trebbiare]. – l’operazione di trebbiare il grano e altri cereali, fatta un tempo con i sistemi del banco (v. banco, n. 5), del correggiato o con il calpestio degli animali, e oggi generalmente eseguita con le trebbiatrici o le mietitrebbiatrici: la t. del grano (e assol., la stagione della t., fare la t.), dell’avena, dell’orzo, e anche del riso, del miglio.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        trebbiatura
[treb-bia-tù-ra]
agr azione e risultato del trebbiare
|| estens. il tempo in cui si trebbia
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        trebbiatura
 [treb-bia-tù-ra]
pl. -e
 il trebbiare; tempo in cui si trebbia.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
trebbiatrice trebbiatóre trebbiare trebbiano trébbia treàlberi tre trazzèra trazióne trawler trawl travolgiménto travòlgere travolgènte traviṡare traviṡaménto travicèllo traviatóre travïare traviaménto travétto travèt travestitura travestito travestitismo travestire travestiménto travesti travertino traversóne trébbio trébbo trebiṡónda tréccia trecciaiòlo trecciatura treccóne trecentésco trecentèṡimo trecentista trecentìstico trecènto tredicènne tredicèṡima tredicèṡimo trédici tredicista tréfolo tregènda tréggia treggiata treggiatóre trégua trekker trekking tremacuòre tremante tremare tremarèlla trematòdi
