volteggiare
  1. Home
  2. Lettera v
  3. volteggiare

Il lemma volteggiare

Definizioni

Definizione di Treccani

volteggiare
v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). –
1. a. descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava alta nel cielo; il ricognitore cominciò a v. sopra il convoglio; nel cielo volteggiava un deltaplano rosso (marco lodoli). in equitazione, eseguire uno o più volteggi (v. volteggio, n. 1): v. in corsa, o da fermo sul cavallo; cambiare continuamente direzione, voltare continuamente da una parte e dall’altra, fare giravolte: un cavallo, un cavaliere che volteggia con molta eleganza; la ballerina volteggiava leggera sul palcoscenico; e l’uno e l’altro nel pugnar volteggiando è dotto e scaltro (t. tasso); in usi fig., divagare: ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, v. e saltar di palo in frasca (manzoni). anche come trans. con valore causativo: v. il cavallo, farlo andare intorno, fargli fare continue voltate. b. in ginnastica, eseguire volteggi: v. sulle parallele.
2. nel linguaggio marin. ant., e nel moderno linguaggio sport. della vela, lo stesso che bordeggiare: v. lungo la costa; anche con uso trans.: v. un promontorio; eccoti a vista giunto d’italia ... ma fa mestier di volteggiarla ancora (Caro).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

volteggiare
[vol-teg-già-re] (voltéggio, -gi, voltéggiano; volteggerò; volteggerèi; volteggiànte; volteggiàto)


a v.intr. (aus. avere)
1. eseguire dei giri, delle giravolte, spec. volando: l'avvoltoio volteggiava sulla preda; due aerei che volteggiano nel cielo; i ballerini volteggiano nel valzer; i pattinatori volteggiano sul ghiaccio; le foglie ingiallite cadono volteggiando al suolo
|| non com. di strade e corsi d'acqua, serpeggiare, svolgersi sinuosamente
2. sport nell'equitazione, compiere volteggi: i cavalieri volteggiano con eleganza
|| In ginnastica, eseguire esercizi di volteggio: v. alle parallele
|| Nella vela, bordeggiare
b v.tr.
1. sport nell'equitazione, far eseguire numerosi volteggi a un cavallo
2. ant. girare, percorrere in lungo e in largo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

volteggiare
[vol-teg-già-re]
io voltéggio ecc.
a aus. avere
1. compiere, descrivere ampi giri nell’aria: le rondini volteggiavano in cielo; l’aereo volteggiò a lungo; le foglie volteggiano nell’aria
2. fare giravolte, muoversi girando, cambiando spesso direzione: i ballerini volteggiavano leggeri | in equitazione, in ginnastica, eseguire volteggi: il cavaliere volteggiò in sella; l’atleta volteggia alla sbarra
♦ v.tr.
a aus. avere
1. far compiere volteggi a un cavallo
2. (lett.) aggirare costeggiando: altri volteggiar l’Africa, e seguire / tanto la costa de la negra gente (ARIOSTO O.F. XV, 21)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di volta 1.

Termini vicini

voltata voltastòmaco voltare voltapiètre voltamperóra voltamperòmetro voltampere voltàmetro voltàico voltàggio voltagabbana voltafièno voltafàccia vòlta vòlt vòlsco volpòca volpino volpina volpigno volpeggiare vólpe volpare volpara volpàia volpacchiòtto volovelìstico volovelista volovelismo volontarìstico volteggiatóre voltéggio volterrana volterriano voltiano voltinismo voltmètrico vòltmetro vòlto voltóio voltolare voltolino voltolóni voltura volturare volùbile volubilità volume volumenòmetro volumetrìa volumètrico voluminiżżare voluminiżżazióne voluminosità voluminóso voluta volutabro voluto voluttà voluttüàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib