Il lemma abròtano
Definizioni

Definizione di Treccani
abròtano
s. m. [dal lat. abrotănum, gr. ἀβρότονον]. – pianta perenne legnosa (artemisia abrotanum), della famiglia delle asteracee, dell’europa merid.; è un suffrutice, alto fino a un metro, con foglie a lacinie strette di color verde biancastro. la sommità fiorita della pianta che, in primavera, odora di limone, è usata nella medicina popolare e in liquoreria. col nome di a. femmina si indica un altro suffrutice, la santolina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
abrotano
[a-brò-ta-no]
bot pianta erbacea della famiglia delle composite, tipica dell'europa meridionale (artemisia abrotanum), rara in italia, con fiori raccolti in capolini e foglie filiformi, aromatiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
abrotano
[a-brò-ta-no]
pl. -i
pianta erbacea, con foglie frastagliate, aromatiche, e piccoli fiori biancastri riuniti in capolini globulari (fam. Composite); le foglie sono usate in erboristeria per le proprietà digestive e antidolorifiche
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. abrotănu(m), variante di abrotŏnu(m), dal gr. abrótonon.
Termini vicini
abròstine abrogazionista abrogazióne abrogatòrio abrogativo abrogare abrégé abreazióne abraṡivo abraṡióne abràdere abòrto abortivo abortista abortire aborrire aborriménto aborrévole aborìgeno aborale abominóso abomìnio abominévole abominazióne abominare abominando abominàbile abomaṡo abòlla abolizionìstico abruzzése absidale absidato àbside absidiòla absintina absintismo abstract abulìa abùlico abuna abuṡare abuṡióne abuṡivismo abuṡivo abuṡo acàcia acagiù acàico acantàcee acanto- acantocèfali acapnìa acarìaṡi acaricida acariòṡi acaròide acarpo acatalessìa acatalèttico