Il lemma abreazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
abreazióne
s. f. [comp. della prep. lat. ab «via da» e reazione]. – In psicanalisi, liberazione da inibizioni inconsce di cariche emotive connesse a un trauma, ottenuta in corso di psicoterapia (ipnotica, psicanalitica, psicolitica) mediante la reviviscenza, opportunamente indotta, dell’esperienza sofferta e relegata nel subcosciente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
abreazione
[a-bre-a-zió-ne]
psicol improvvisa e liberatoria presa di coscienza di sentimenti rimossi legati al ricordo di un trauma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
abreazione
[ab-re-a-zió-ne]
pl. -i
(psicoan.) liberazione e presa di coscienza, nel corso della terapia, di un affetto rimosso legato al ricordo di un’esperienza traumatica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. della prep. lat. ăb, che indica allontanamento, e reazione; traduce il n. ted. abreagieren (introdotto probabilmente da freud), che è dal v. reagieren ‘agire di nuovo, rivivere’.
Termini vicini
abraṡivo abraṡióne abràdere abòrto abortivo abortista abortire aborrire aborriménto aborrévole aborìgeno aborale abominóso abomìnio abominévole abominazióne abominare abominando abominàbile abomaṡo abòlla abolizionìstico abolizionista abolizionismo abolizióne abolitivo abolire abnòrme abnegazióne abnegare abrégé abrogare abrogativo abrogatòrio abrogazióne abrogazionista abròstine abròtano abruzzése absidale absidato àbside absidiòla absintina absintismo abstract abulìa abùlico abuna abuṡare abuṡióne abuṡivismo abuṡivo abuṡo acàcia acagiù acàico acantàcee acanto- acantocèfali