Il lemma addizióne
Definizioni

Definizione di Treccani
addizióne
s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. –
1. aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (g. villani); addizioni e postille al vocabolario della crusca. in partic.: a. in matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); è correntemente detta anche somma (termine che più propriam. designa il risultato dell’operazione) e ha come simbolo il segno + (per es., 3+4=7): fare un’a., fare l’a. dei numeri dati. b. in chimica, reazione di a., reazione per cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi; composto di a., quello che si forma da reazioni di addizione. c. ant. o region. tributo straordinario addizionale.
2. nel linguaggio giur., ogni opera eseguita, come trasformazione o miglioramento, dal possessore o dal detentore, su un immobile altrui.
3. nella logica formale, modo di argomentare basato sul principio che la somma di più cose considerate singolarmente e successivamente è uguale all’insieme di esse considerato complessivamente e contemporaneamente. ◆ dim. addizioncèlla.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
addizione
[ad-di-zió-ne]
1. mat una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica, per la quale si calcola la somma di due o più quantità omogenee
2. chim reazione in cui due o più molecole si uniscono formando una molecola unica
3. ant. aggiunta: feciono addizioni e correzioni alla legge (g. villani)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
addizione
[ad-di-zió-ne]
pl. -i
1. operazione aritmetica con la quale si calcola la somma di due o più numeri (addendi): fare un’addizione | in algebra, operazione binaria, definita sugli elementi di un insieme, che gode in generale delle proprietà associativa e commutativa, ammette l’elemento neutro e, per ogni elemento, l’inverso
2. aggiunta
3. (chim.) reazione nella quale le molecole dei reagenti si combinano formando una singola molecola di prodotto
4. (fisiol.) sommazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. additiōne(m), deriv. di addĕre ‘aggiungere’.
Termini vicini
addizionatrice addizionare addizionale addivenire additivo additare additaménto addirsi addirizzare addirittura addire addìo addimostrare addimesticare addimandare addiètro addiàccio addiacciare addì addétto addestratóre addestrare addestraménto addéntro addentrare addentellato addentellare addentatura addentare addensatóre addobbaménto addobbare addobbatóre addòbbo addocilire addogliare addolciménto addolcire addolorare addòme addomesticàbile addomesticare addomesticatóre addominale addoppiare addormentare addormentatóre addormire addossare addòsso addótto addottoraménto addottorare addottrinaménto addottrinare addüare adducìbile addugliare addurre adduttóre