Il lemma addiètro
Definizioni

Definizione di Treccani
addiètro
avv. [comp. di a e dietro]. –
1. in un luogo alle spalle della persona o della cosa di cui si parla o a cui s’allude: cinque passi a.; andare, venire, tornare a.; dare a., indietreggiare, arretrare, anche riferito agli animali da tiro che in salita rinculano; dare a. a un carro, a un animale da tiro, farlo rinculare; addietro!, come intimazione per far indietreggiare o scostare qualcuno. in marina, la parola, usata come s. m. (e abbreviata, nella scrittura, in a/d) indica ogni parte della nave a poppavia della sezione maestra.
2. in un tempo antecedente a quello da cui si conta o di cui si parla: otto giorni a.; anche con funzione di agg.: vestiti d’un secolo a.; pensa i bei giorni d’un autunno a. (gozzano); giorni a., anni a., alcuni giorni o anni fa; come locuz. avv., per l’a., nel passato.
3. locuzioni fig.: essere, restare, rimanere a., non fare alcun progresso, rimanere arretrato nel campo del sapere e sim.: farsi a., e più com. tirarsi a., rifiutare di fare quanto viene chiesto; lasciare qualcosa a., non farla, rinviarla ad altro tempo; voltarsi, volgersi a., con la mente: voltiamoci a. a considerare i progressi fatti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
addietro
[ad-diè-tro]
ant. a dietro
a avv.
1. dietro, indietro, alle spalle: camminava un passo a.; è rimasto qui a.; tornò subito a.
|| dare addietro, indietreggiare
|| farsi, tirarsi addietro, indietreggiare; fig. sottrarsi a qualcosa, tenersi appartato
|| lasciare addietro qualcosa, trascurarla
|| restare, rimanere addietro, progredire poco rispetto ad altri
|| fig. fare un passo addietro, riprendere un racconto da un punto più o meno lontano
2. in passato, antecedentemente; prima: come passato avea quest'anni a dietro (petrarca); idee d'un secolo a.
|| in addietro, nell'addietro, per l'addietro, nel passato, una volta, un tempo
|| tempo addietro, qualche tempo fa
b s.m.
mar ogni parte della nave a poppa della sezione maestra
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
addietro
[ad-diè-tro]
1. avanti, prima: l’ho incontrato alcuni giorni addietro
2. (non com.) dietro, indietro: stare, restare addietro; dare addietro, indietreggiare
♦ n.m. invar.
(mar.) ogni parte della nave a poppavia della sezione maestra.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
addiàccio addiacciare addì addétto addestratóre addestrare addestraménto addéntro addentrare addentellato addentellare addentatura addentare addensatóre addensare addensaménto addèndo addenda addébito addebitare addebitaménto addebbiare addarsi adatto adattivo adattatóre adattativo adattare adattaménto adattabilità addimandare addimesticare addimostrare addìo addire addirittura addirizzare addirsi additaménto additare additivo addivenire addizionale addizionare addizionatrice addizióne addobbaménto addobbare addobbatóre addòbbo addocilire addogliare addolciménto addolcire addolorare addòme addomesticàbile addomesticare addomesticatóre addominale