Il lemma adorazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
adorazióne
s. f. [dal lat. adoratio -onis]. –
1. l’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. nella religione cattolica, atto col quale si esprime l’omaggio a dio: a. del ss. sacramento; fare un’ora di a.; a. della croce, nel 6° venerdì di quaresima; a. perpetua, adorazione ininterrotta del santissimo sacramento (per es., la pratica delle quarantore in periodi particolari dell’anno). fig., essere, stare, porsi in a., rimanere estatici a contemplare, a godere della vista di qualche cosa: era in a. davanti a quel meraviglioso spettacolo della natura. con un genitivo soggettivo, l’a. dei magi, anche concr., come titolo di opere d’arte che la rappresentano.
2. estens. a. riconoscimento e venerazione di una o più divinità; attribuzione di natura divina: l’a. degli idoli, delle forze della natura. b. culto riverente, sviscerato amore: ho una speciale a. per beethoven; ha una vera a. per la sua maestra.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adorazione
[a-do-ra-zió-ne]
1. azione dell'adorare la divinità: l'a. di dio, della croce; stare, essere in a.; fare atto d'a.
|| estens. atto solenne di reverenza
SIN. culto
2. estens. amore profondo: ha una vera a. per sua madre
SIN. devozione, venerazione
3. relig nella liturgia cattolica, forma di culto dovuta a dio e a cristo
|| Nelle religioni antiche, cerimonia di prostrazione di fronte alla statua della divinità
4. belle arti adorazione, opera d'arte figurativa che rappresenta l'adorazione dei magi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adorazione
[a-do-ra-zió-ne]
pl. -i
1. atto del venerare la divinità prostrandosi o inginocchiandosi davanti a essa o a ciò che la rappresenta; nella teologia cattolica, atto del culto supremo dovuto solo a Dio: l’adorazione del Santissimo Sacramento, della Croce; l’adorazione dei Magi |essere, stare in adorazione davanti a qualcuno, a qualcosa, (fig.) rimanere in atteggiamento estatico, di contemplazione: stare in adorazione davanti a un dipinto
2. sentimento di chi adora; amore grandissimo: ha un’adorazione per sua madre | grande passione o entusiasmo: ha un’adorazione per il calcio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. adoratiōne(m).
Termini vicini
adoratóre adorare adoràbile adoperare adontare adònio adònide adonestare adóne adombrare adombraménto adombràbile adolescenziale adolescènza adolescènte adocchiare adizzare adizióne adiuvante adiutóre àdito adire adipóso adiposità adìpico àdipe adinamìa adimare adibire adiatermano adornaménto adornare adornézza adòrno adottàbile adottabilità adottando adottante adottare adottatóre adottivo adozióne adragante adrenalina adrenèrgico adrenocorticòtropo adrìaco adrïàtico adròma adróne ADSL adsorbènte adsorbiménto adsorbire adstrato aduggiare adugnare adulare adulatóre adulatòrio