Il lemma adònide
Definizioni

Definizione di Treccani
adònide
s. f. [lat. scient. adonis, dal nome gr.,῎ Αδωνις -ιδος, e lat., adonis -ĭdis, del dio adone]. – nome delle varie specie di piante ranuncolacee appartenenti all’omonimo genere (adonis vernalis, a. annua, ecc.): sono erbe rizomatose, con fiori gialli o rossi, adoperate in medicina per i glicosidi che se ne estraggono.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adonide
[a-dò-ni-de]
bot pianta della famiglia delle ranuncolacee (adonis vernalis), con foglie laciniate e fiori di color rosso o giallo, dotata di proprietà cardiotoniche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adonide
[a-dò-ni-de]
pl. -i
pianta erbacea medicinale con foglie laciniate e fiori di colore rosso o giallo (fam. Ranuncolacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. scient. adonis, dal nome gr. di adone, perché il giovane, secondo il mito, fu trasformato in questo fiore.
Termini vicini
adonestare adóne adombrare adombraménto adombràbile adolescenziale adolescènza adolescènte adocchiare adizzare adizióne adiuvante adiutóre àdito adire adipóso adiposità adìpico àdipe adinamìa adimare adibire adiatermano adïanto adiaforìa adiacènza adiacènte adiabàtico adèsso adèspoto adònio adontare adoperare adoràbile adorare adoratóre adorazióne adornaménto adornare adornézza adòrno adottàbile adottabilità adottando adottante adottare adottatóre adottivo adozióne adragante adrenalina adrenèrgico adrenocorticòtropo adrìaco adrïàtico adròma adróne ADSL adsorbènte adsorbiménto