Il lemma adorare
Definizioni

Definizione di Treccani
adorare
v. tr. [dal lat. adorare, comp. di ad- e orare «pregare»; propr. «rivolgersi con preghiere»] (io adóro, ecc.). –
1. a. rendere culto alla divinità (o comunque a esseri divinizzati, e a tutto ciò che rappresenta simbolicamente la divinità e a questa è sacro) col gesto rituale dell’adorazione (atteggiamento prosternato o posizione in ginocchio, genuflessione, inchino, ecc.) e col sentimento di amore reverenziale che in quel gesto si esprime: a. dio; a. gli idoli; gli ebrei adorarono il vitello d’oro; a. il ss. sacramento; il gran sepolcro adora, e scioglie il voto (t. tasso); assol.: era prostrato nell’atto di chi adora; anticam. anche con compl. di termine: e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, non adorar debitamente a dio (dante). b. più genericam., riconoscere e venerare una divinità: i monoteisti adorano un dio solo, i politeisti adorano più dèi.
2. estens. a. inchinarsi (in senso proprio e fig.) davanti a persona o cosa in atto di ossequio e di omaggio: salve, dea roma!... adoro i tuoi sparsi vestigi (carducci). anche dei cardinali che rendono omaggio al pontefice di nuova elezione: inginocchiatiseli ai piedi l’adorarono per papa (b. segni). b. amare teneramente e con grande trasporto: a. i genitori, i propri figli; suo marito l’adora. c. avere grande passione per qualcosa, o profonda ammirazione per qualcuno, apprezzare enormemente: a. l’arte, la poesia, la musica; è un poeta che adoro; adoro prendere il sole; adora vivere al mare.
3. intr., ant. pregare: o milizia del ciel cu’ io contemplo, adora per color che sono in terra tutti svïati dietro al malo essemplo! (dante). ◆ part. pres. adorante, anche come agg.: una folla adorante, in atteggiamento di adorazione. ◆ part. pass. adorato, anche come agg., che è oggetto d’adorazione, di grande amore: la mamma adorata; i miei adorati nonni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adorare
[a-do-rà-re]
(adóro)
1. tributare il culto a una divinità: a. dio e i santi
|| estens. venerare: a. le reliquie, gli idoli
|| ass. compiere atti di adorazione
2. fare oggetto di grande amore e devozione: a. il padre e la madre
|| Avere passione, entusiasmo, predilezione per qualcosa: adora il mare; adora il jazz
SIN. amare, prediligere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adorare
[a-do-rà-re]
io adóro ecc.
a aus. avere
1. tributare adorazione: adorare Dio, i santi | riconoscere come divinità, venerare: gli egizi adoravano il sole
2. fare oggetto di grandissimo amore: adora i suoi figli
3. avere passione o entusiasmo per qualcuno o per qualcosa: adorare un pittore, una musica | apprezzare, desiderare moltissimo: adoro i gelati
♦ v.intr.
a aus. avere
(lett.) pregare: adora per color che sono in terra (DANTE Par. XVIII, 125)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. adorāre ‘rivolgere un discorso o una preghiera’, comp. di ăd ‘verso’ e orāre ‘pregare’.
Termini vicini
adoràbile adoperare adontare adònio adònide adonestare adóne adombrare adombraménto adombràbile adolescenziale adolescènza adolescènte adocchiare adizzare adizióne adiuvante adiutóre àdito adire adipóso adiposità adìpico àdipe adinamìa adimare adibire adiatermano adïanto adiaforìa adoratóre adorazióne adornaménto adornare adornézza adòrno adottàbile adottabilità adottando adottante adottare adottatóre adottivo adozióne adragante adrenalina adrenèrgico adrenocorticòtropo adrìaco adrïàtico adròma adróne ADSL adsorbènte adsorbiménto adsorbire adstrato aduggiare adugnare adulare