Il lemma adombrare
Definizioni

Definizione di Treccani
adombrare
(pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). –
1. coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano i poggi; in sul tempo che più leve il sonno e più soave le pupille adombra (leopardi); adombrò d’un vel nero la faccia con gli occhi stellanti (carducci); intr. pron., coprirsi d’ombra: se innanzi a me nulla s’aombra, non ti maravigliar (dante); non com., oscurarsi, dileguare nell’ombra: vedere le grandi cose adombrarsi e scomparire per sempre è una grave e inesprimibile mestizia (i. nievo). fig., offuscare, velare: tristi pensieri gli adombravano la mente; le tue lusinghe non m’adombreranno ora gli occhi dello ’ntelletto (boccaccio); esprimere in modo velato, indiretto: il racconto adombra una realtà diversa; si è sforzato di a. con una circonlocuzione la crudezza dell’immagine.
2. a. ombreggiare: a. con l’acquerello i contorni di un disegno. b. rappresentare senza rilievo o colore, esprimere velatamente, o in modo incompiuto, inadeguato: sentimenti che si possono appena a.; non potrei che imperfettamente a. i pensieri di quella mente sublime; per estens., rappresentare in genere: quanto in più selvaggio loco mi trovo ..., tanto più bella il mio pensier l’adombra (petrarca).
3. intr. pron. a. spaventarsi e arretrare davanti a un’ombra, o per altro motivo, detto di cavalli e sim.: il mulo al rumore s’adombrò (anche senza particella pron.: sono due cavalli che adombrano facilmente). b. fig. mettersi in sospetto, risentirsi, turbarsi: è un giovane così suscettibile che s’adombra per nulla; appena ho toccato quell’argomento si è adombrato. ◆ part. pass. adombrato, anche come agg.: cielo adombrato di nubi; il suo sguardo adombrato e triste; volto adombrato; sublimi concetti adombrati sotto il velo dell’allegoria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adombrare
[a-dom-brà-re]
ant. aombrare
(adómbro)
a v.tr.
1. coprire d'ombra, oscurare: viale adombrato da folti platani
|| Ombreggiare: adombrò il disegno con un carboncino
2. fig. offuscare, velare: il dolore gli adombrava la mente
|| Nascondere, celare, dissimulare: spesso i miti adombrano la verità
3. poet. rappresentare, raffigurare: tanto più bella il mio pensier l'adombra (petrarca)
|| Abbozzare, accennare: idee che sono appena adombrate
b v.intr. (aus. essere) e intr. pronom. adombràrsi
1. spaventarsi, di cavalli e altre bestie
2. fig. insospettirsi, turbarsi, offendersi: si adombra per qualsiasi contrarietà
3. lett. coprirsi d'ombra
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adombrare
[a-dom-brà-re]
io adómbro ecc.
a aus. avere
1. esprimere velatamente, in modo indiretto: il romanzo adombra un fatto realmente accaduto; pensieri, sentimenti appena adombrati | (lett.) raffigurare, rappresentare: tanto più bella il mio pensier l’adombra (PETRARCA Canz. CXXIX, 48)
2. (non com.) velare, offuscare: una strana idea gli adombrava la mente
3. (lett.) coprire d’ombra; oscurare |adombrare un disegno, ombreggiarlo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. adumbrāre ‘abbozzare, disegnare’, deriv. di ŭmbra ‘ombra’.
Termini vicini
adombraménto adombràbile adolescenziale adolescènza adolescènte adocchiare adizzare adizióne adiuvante adiutóre àdito adire adipóso adiposità adìpico àdipe adinamìa adimare adibire adiatermano adïanto adiaforìa adiacènza adiacènte adiabàtico adèsso adèspoto adeṡivo adeṡióne adescatóre adóne adonestare adònide adònio adontare adoperare adoràbile adorare adoratóre adorazióne adornaménto adornare adornézza adòrno adottàbile adottabilità adottando adottante adottare adottatóre adottivo adozióne adragante adrenalina adrenèrgico adrenocorticòtropo adrìaco adrïàtico adròma adróne