Il lemma aiuto
Definizioni

Definizione di Treccani
aiuto
s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. –
1. a. opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, una nazione) da una difficoltà, da uno stato di disagio economico, da una situazione penosa o pericolosa (o, in senso più lieve e trattandosi di persona singola, ad alleviarle la fatica, lo sforzo), e sim.: dare, porgere, recare, invocare, chiedere a.; correre, venire in a., servire d’a.; aiuto!, grido d’invocazione di chi è in pericolo; con l’a. di dio, se tutto procede bene. b. con valore più concr., il mezzo materiale con cui si aiuta o sostiene o assiste; in partic., la somma di denaro o le altre cose necessarie, con cui si soccorre altri nel bisogno: se mi può dare un piccolo a. per la mia famiglia ...; inviare aiuti ai sinistrati, agli alluvionati. c. ant. tributo straordinario di emergenza.
2. a. persona che ha il compito di coadiuvare un’altra nell’ufficio di cui questa è titolare: a. medico, a. chirurgo, a. contabile, a. operatore, a. regista, a. macchinista, ecc. (nel plur., poco com., si fanno di norma plurali tutti e due i sost.: aiuti medici, aiuti chirurghi, ecc.). nelle facoltà o scuole universitarie, nel passato, assistente ordinario che aveva lo specifico compito di coadiuvare il professore nella ricerca scientifica e nell’attività didattica, collaborando con lui nella direzione dell’istituto. in partic., negli ospedali, il medico di più alto grado dopo il primario. b. al plur., aiuti, soldati ausiliarî.
3. Nell’ippica, modo del cavaliere di librarsi in groppa al cavallo per agevolarne lo sforzo nel salto di un ostacolo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aiuto
[a-iù-to]
a s.m.
1. opera di soccorso o assistenza fornita a chi si trova in difficoltà o in pericolo: a. materiale e morale; chiedere, domandare, invocare a. a qualcuno, l'a. di qualcuno; dare, porgere, concedere a., un a. a qualcuno; correre, venire in a. di qualcuno; non vuole aiuti da nessuno
|| Azione di chi aiuta: un a. decisivo
|| Insieme di mezzi materiali forniti a chi si trova in uno stato di grande necessità: aiuti in cibo, in denaro
|| Cosa che reca soccorso, conforto: ho bisogno di un piccolo a.
2. persona che aiuta; aiutante, assistente: ho bisogno di un bravo a. per terminare questo lavoro; a. contabile
|| Nella struttura ospedaliera, medico di grado intermedio fra il primario, del quale è stretto collaboratore, e l'assistente di ruolo
|| In teatro e in cinematografia, collaboratore del regista o dell'operatore: a. regista
3. al pl. mil soldati inviati in aiuto di altri impegnati in combattimento
4. spec. al pl. sport nell'ippica, stimoli all'azione del cavallo quali pressioni, incitamenti, tensione delle briglie
b come inter.
Invocazione di soccorso, spesso ripetuto: a., mi hanno ferito: a., a.!
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aiuto
[a-iù-to]
pl. -i
1. opera che si presta in favore di qualcuno in difficoltà; appoggio, collaborazione: chiedere, invocare, porgere aiuto; correre, venire in aiuto; essere d’aiuto; dare un aiuto |aiuto!, invocazione di soccorso
2.
anche f.; pl. invar.
persona che presta aiuto in un lavoro o in ufficio; in alcune organizzazioni professionali, ruolo con mansioni specifiche: aiuto regista | in particolare, negli ospedali, vecchia denominazione, ancora in uso al di fuori della terminologia ufficiale, del medico di più alto grado dopo il primario
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. tardo adiūtu(m), deriv. di adiuvāre ‘aiutare’.
Termini vicini
aiutare aiutante aiuòla aitare aitante aìta airóne àire airbag aióne -aiòlo àio ailurofobia ailanto aiguille aigrette aierino AIDS -àia ai ahimè ahi ah aguzzo agużżino aguzzatura aguzzata aguzzare agùtoli aguto aizzare ala alabarda alabardato alabardière alabastrino alabastro alabbasso alàccia àlacre alacrità alàggio alalà alalònga alamanna alamaro alambicco alano alare alato alàuda alàudidi alba albagìa albàgio albana albanèlla albanése albarèllo