alaggio
  1. Home
  2. Lettera a
  3. alàggio

Il lemma alàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

alàggio
s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. –
1. manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo da terra, mediante un cavo tirato da uomini, cavalli o locomotori adatti. strada di a., lo stesso che alzaia.
2. operazione per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli o slitte, un galleggiante di limitata grandezza, sulla spiaggia, ovvero su un piano predisposto (scalo di a.), leggermente inclinato e generalmente normale alla riva.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

alaggio
[a-làg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. operazione del rimorchiare da terra, con funi o cavi, un'imbarcazione lungo fiumi, canali e sim., contro corrente o su acque ferme
|| strada di alaggio, alzaia
2. mar operazione del tirare in secco, sulla riva o su apposito scalo, un'imbarcazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

alaggio
[a-làg-gio]
pl. -gi
1. manovra del rimorchiare un’imbarcazione contro corrente, lungo fiumi o canali, con cavi tirati da terra
2. operazione del trarre in secco, su apposito scalo, un’imbarcazione: carrello di alaggio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. halage, deriv. di haler ‘alare’.

Termini vicini

alacrità àlacre alàccia alabbasso alabastro alabastrino alabardière alabardato alabarda ala aizzare aiuto aiutare aiutante aiuòla aitare aitante aìta airóne àire airbag aióne -aiòlo àio ailurofobia ailanto aiguille aigrette aierino alalà alalònga alamanna alamaro alambicco alano alare alato alàuda alàudidi alba albagìa albàgio albana albanèlla albanése albarèllo albàṡia albaspina albastrèllo àlbatra àlbatro albèdine albeggiare àlbera alberàggio alberare alberata alberato alberatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib