Il lemma alamaro
Definizioni

Definizione di Treccani
alamaro
s. m. [dallo spagn. alamar, e questo dall’arabo al-῾amāra «corda»]. –
1. allacciatura di abiti formata da un cordoncino a cappio su un lato e da un bottone sull’altro.
2. Ornamento ricamato in argento o tessuto in cotone bianco sui colletti delle divise dei granatieri e dei carabinieri. Si chiamarono così anche i passamani con olivette delle abbottonature degli spencer neri degli ufficiali di cavalleria o di altre armi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alamaro
[a-la-mà-ro]
1. allacciatura per abiti e uniformi, formata da un bottone a oliva da una parte, e dall'altra da un passamano o cordoncino a cappio
2. mil ornamento distintivo, mostrina ricamata d'argento o di cotone bianco, applicata sul colletto delle divise dei carabinieri, dei granatieri e degli ufficiali di stato maggiore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alamaro
[a-la-mà-ro]
pl. -i
(spec. pl.)
1. allacciatura formata da due cordoncini, l’uno terminante a cappio, l’altro con un bottone a botticella che vi si inserisce
2. allacciatura ornamentale delle antiche divise di cavalleria e oggi di alcune uniformi (p.e. di domatore, di portiere di albergo)
3. mostrina di carabinieri e granatieri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dallo sp. alamar, di etimo incerto.
Termini vicini
alamanna alalònga alalà alàggio alacrità àlacre alàccia alabbasso alabastro alabastrino alabardière alabardato alabarda ala aizzare aiuto aiutare aiutante aiuòla aitare aitante aìta airóne àire airbag aióne -aiòlo àio ailurofobia alambicco alano alare alato alàuda alàudidi alba albagìa albàgio albana albanèlla albanése albarèllo albàṡia albaspina albastrèllo àlbatra àlbatro albèdine albeggiare àlbera alberàggio alberare alberata alberato alberatura alberèlla alberèllo alberése alberéta