albana
  1. Home
  2. Lettera a
  3. albana

Il lemma albana

Definizioni

Definizione di Treccani

albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. –
1. antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato.
2. s. f. o m., invar. vino tipico della romagna, prodotto con l’uva omonima: di color dorato chiaro, aromatico e frizzante, di media gradazione alcolica, dolce o secco a seconda della durata della fermentazione; può essere anche di tipo spumante.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

albana
[al-bà-na]

s.f.
Pregiato vitigno emiliano che produce uva di color giallo dorato
|| Vino bianco, di media gradazione, che si ricava da tale vite: un bicchiere di a.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

albana
[al-bà-na]
pl. -e
vino bianco aromatico di media gradazione
♦ agg. m. e f. e n.m. invar. o n.f.
pl. -e
si dice del vitigno coltivato in Emilia e in Romagna e dell’uva bianca dalla quale si ricava questo vino: uva albana

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. ălbu(m) ‘bianco’.

Termini vicini

albàgio albagìa alba alàudidi alàuda alato alare alano alambicco alamaro alamanna alalònga alalà alàggio alacrità àlacre alàccia alabbasso alabastro alabastrino alabardière alabardato alabarda ala aizzare aiuto aiutare aiutante aiuòla albanèlla albanése albarèllo albàṡia albaspina albastrèllo àlbatra àlbatro albèdine albeggiare àlbera alberàggio alberare alberata alberato alberatura alberèlla alberèllo alberése alberéta alberétto albergare albergatóre albergherìa alberghièro albèrgo àlbero albertino albicare albicatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib