Il lemma alalònga
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        alalònga
 (o alalunga) s. f. [comp. di ala (cioè «pinna») e longa, lunga]. – grosso pesce teleosteo (thunnus alalonga) della famiglia tonnidi, di colore azzurro e argenteo, con le pinne pettorali molto lunghe: si trova presso le coste atlantiche (dove si pesca con l’amo) e nel mediterraneo merid., spec. in sicilia (dove si pesca con la rete detta alalongara); può raggiungere il peso di mezzo quintale e ha carni più pregiate di quelle del tonno.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        alalonga
[a-la-lòn-ga]
o alalunga
zool pesce marino dei tonnidi (thunnus alalunga), dalle lunghe pinne e dalle carni bianche assai pregiate
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        alalonga
 [a-la-lòn-ga]
pl. -ghe
 pesce osseo simile al tonno, ma con pinne pettorali molto lunghe (fam. Tunnidi); è commestibile                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. scient. alalonga, comp. del lat. class. ăla ‘pinna’ e lŏnga ‘lunga’.
Termini vicini
alalà alàggio alacrità àlacre alàccia alabbasso alabastro alabastrino alabardière alabardato alabarda ala aizzare aiuto aiutare aiutante aiuòla aitare aitante aìta airóne àire airbag aióne -aiòlo àio ailurofobia ailanto aiguille alamanna alamaro alambicco alano alare alato alàuda alàudidi alba albagìa albàgio albana albanèlla albanése albarèllo albàṡia albaspina albastrèllo àlbatra àlbatro albèdine albeggiare àlbera alberàggio alberare alberata alberato alberatura alberèlla alberèllo
